Difesa integrata della costa, la Regione avvia il piano

Tra le opere previste rientrano barriere rigide e sommerse, ripascimenti protetti e rinforzo delle dune, affiancati da misure di monitoraggio

La Regione Lazio ha avviato il Piano per la difesa integrata della costa, un programma da 90 milioni di euro per proteggere i 361 km di litorale laziali – 240 dei quali sabbiosi – dall’erosione e dai cambiamenti climatici. L’obiettivo è salvaguardare spiagge, ecosistemi e beni storici con interventi coordinati e duraturi, superando la logica delle opere isolate. Il Piano, elaborato con il supporto scientifico dell’Università Roma Tre, introduce il criterio delle Unità Fisiografiche (UF): tratti di costa omogenei delimitati da elementi naturali, che permettono una programmazione organica degli interventi. Sono state individuate sei UF su cui si baseranno le azioni 2025-2028. I finanziamenti provengono da diverse fonti: 46,2 milioni di euro di nuovi fondi FESR 2021-2027, destinati soprattutto a Ostia, Fiumicino e Anzio, con ripascimenti e rifioriture di scogliere; 18,7 milioni di euro già spesi o in fase di esecuzione, tra cui interventi a Santa Marinella, Ladispoli, Roma, Pomezia e Fondi; 22 milioni di euro di fondi regionali sbloccati dopo anni di fermo, utilizzati da Comuni come Montalto di Castro, Tarquinia, Latina, Sabaudia, Terracina e Gaeta.

Tra le opere previste rientrano barriere rigide e sommerse, ripascimenti protetti e rinforzo delle dune, affiancati da misure di manutenzione e monitoraggio. È in corso anche l’individuazione di tre cave marine (Terracina, Anzio e Montalto di Castro) da cui ricavare circa un milione di metri cubi di sabbia. Inoltre, verranno regolamentate le attività di dragaggio dei porti, oggi svolte in modo frammentario, per restituire i sedimenti alle spiagge vicine. Il Piano prevede un monitoraggio triennale della linea di costa tramite satelliti, droni e rilievi tecnici, oltre a studi specifici per le isole Pontine, particolarmente vulnerabili. È stato anche stanziato un fondo da 1 milione di euro per piccoli interventi urgenti richiesti dai Comuni durante l’inverno.

I dati sullo stato del litorale mostrano criticità diffuse: il 29,7% della costa è in erosione (35,9% nella provincia di Roma), con un arretramento maggiore nei Comuni di Roma (-30,9 ettari di spiaggia), Fiumicino e Ardea. Solo Cerveteri e Sabaudia registrano incrementi di superficie sabbiosa. Il progetto punta a creare un “Patto per le coste laziali”, coinvolgendo istituzioni, enti, imprese e cittadini in un percorso condiviso di tutela ambientale e valorizzazione paesaggistica. È prevista anche la produzione di documentari scientifici per sensibilizzare la popolazione e le nuove generazioni sul valore e la fragilità del litorale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -