Latina – Sicurezza, le opposizioni all’attacco: “Il daspo urbano non risolve i problemi, li sposta soltanto”

Le minoranze in consiglio: "La sicurezza dei cittadini sta a cuore a tutti, ma non può essere ridotta a interventi repressivi"

I gruppi consiliari di opposizione hanno espresso voto contrario alla delibera approvata in Consiglio comunale che modifica il Regolamento di Polizia Urbana introducendo il daspo urbano e istituendo le cosiddette zone rosse, aree in cui il bivacco verrà punito con l’allontanamento coatto. «Lo strumento del daspo urbano non risolve i problemi, li sposta soltanto» sottolineano i consiglieri di Lbc, Pd, M5S e Per Latina 2032. «Così si rischia di creare quartieri di serie A e quartieri di serie B. La destra continua a fare propaganda sulla sicurezza, ma in due anni e mezzo di governo ha già dimostrato di aver fallito e non affianca a questi interventi repressivi alcuna misura di carattere sociale». Secondo le opposizioni, infatti, la sicurezza passa prima di tutto da politiche di presenza civica e sociale nei quartieri: «Servono mediatori culturali, patti di collaborazione con i cittadini, manutenzione ordinaria di parchi e aree verdi, illuminazione pubblica funzionante, strade e piazze curate. Invece l’amministrazione continua a smantellare tutto questo, limitandosi a risposte a spot e propagandistiche che non incidono realmente sui problemi. E lo fa usando toni violenti in aula e arrivando a strumentalizzare le fragilità a fini di consenso». I consiglieri stigmatizzano in particolare l’intervento del capogruppo della Lega Valletta: «Continua a cavalcare il tema della sicurezza, come nella seduta di lunedì scorso quando ha evocato i barconi degli immigrati. Grave è il fatto che nessuno della maggioranza abbia preso le distanze da queste affermazioni».

Entrando nel merito della delibera, le opposizioni evidenziano come il daspo urbano sia «una misura sproporzionata se applicata ai senza fissa dimora o a persone con disagio psichico. Complicare la vita di chi vive già ai margini della società, arrivando all’arresto fino a tre mesi in caso di inottemperanza, è del tutto improprio. In commissione ci era stato detto che il provvedimento si sarebbe applicato solo al cosiddetto “bivacco molesto”, ma l’articolo 8 del nuovo Regolamento lascia invece ampia discrezionalità, consentendone l’uso in qualunque situazione di bivacco in piazze, strade, parchi o portici». «Il daspo non può essere la risposta a problematiche così complesse» proseguono i consiglieri. Gli strumenti da mettere in campo devono affrontare le cause del disagio sociale: servono servizi sociali adeguati, housing first, il dormitorio comunale. A Bari, per esempio, viene utilizzato per reprimere il racket dei parcheggiatori abusivi, non per colpire i senzatetto. Aggravare la situazione di persone fragili con l’arresto significa usare un bazooka contro questioni che richiedono invece interventi di mediazione sociale. Eppure il progetto di mediazione sociale nei quartieri più degradati della città, che aveva dato buoni risultati, è stato lasciato scadere». «La sicurezza dei cittadini sta a cuore a tutti, ma non può essere ridotta a interventi repressivi» ribadiscono i consiglieri. «Ciò che connota un’amministrazione sono le politiche pubbliche e la capacità di avere una visione organica: rigenerazione urbana, manutenzione, iniziative culturali, attenzione al tessuto sociale. Questo provvedimento conferma, invece, la totale mancanza di un disegno politico complessivo».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub

Regione Lazio, un milione di euro per sostenere le famiglie degli studenti con disabilità

Avviso pubblico per il rimborso delle spese sostenute nelle scuole paritarie primarie e secondarie. Il commento di Maselli
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -