Emergenza organici nella Polizia di Latina: “Uffici al collasso, servono rinforzi urgenti”

A lanciare l’allarme e a chiedere l'intervento dello Stato è la Segreteria Provinciale FSP Polizia di Latina, guidata da Roberto Tatarelli

La carenza di personale nelle forze dell’ordine della provincia pontina assume contorni sempre più preoccupanti. A lanciare l’allarme è la Segreteria Provinciale FSP Polizia di Latina, guidata da Roberto Tatarelli, che in una nota indirizzata al Questore denuncia una situazione definita “endemica” e ormai insostenibile. Negli ultimi anni gli organici della Polizia di Stato in provincia si sono drasticamente ridotti a causa dei pensionamenti, mai compensati da adeguati rimpiazzi. Il risultato è che gli uffici e i reparti territoriali faticano a garantire i compiti quotidiani, sia sul fronte burocratico che operativo, mentre le richieste di sicurezza da parte dei cittadini continuano ad aumentare. Le difficoltà maggiori si registrano nei commissariati, dove il carico di lavoro cresce a fronte di una presenza sempre più esigua di agenti. A soffrire è anche la Polizia Stradale di Latina, descritta come “ridotta all’osso” a causa della mancanza di trasferimenti. “Gli ultimi potenziamenti – spiega la FSP – hanno portato un incremento minimo, del tutto insufficiente. I prossimi pensionamenti rischiano di azzerare anche quei pochi benefici”.

Secondo il sindacato, l’organico ridotto obbliga spesso i dirigenti a impiegare gli agenti senza tener conto delle qualifiche e delle funzioni specifiche, con l’unico obiettivo di garantire la copertura dei servizi essenziali. Una situazione che, oltre a compromettere l’efficienza, mette a dura prova i diritti dei lavoratori, costretti a turni pesanti e a una produttività forzata, con un’età media degli operatori più alta rispetto ad altre realtà nazionali. Il sindacato sottolinea come la carenza di personale non sia solo un problema di sicurezza pubblica, ma anche una questione di tutela dei diritti dei poliziotti. La gestione della Sala Operativa Unica (NUE), delle scorte, degli ordini pubblici e dei servizi di polizia giudiziaria richiede infatti un impiego che tenga conto delle qualifiche, dell’età e delle ambizioni professionali degli operatori.

La Segreteria Provinciale chiede quindi un rafforzamento urgente degli organici, anche attraverso una più equa distribuzione del personale già in servizio nei diversi settori e commissariati della provincia. La FSP sollecita inoltre l’intervento della Segreteria Nazionale, affinché rappresenti al Ministero le esigenze del territorio pontino, sostenendo l’adozione di “giuste ed opportune decisioni” nella politica di assegnazione del personale. “È un grido di allarme – conclude Tatarelli – che non possiamo più rinviare. La sicurezza dei cittadini e i diritti degli operatori vanno tutelati con urgenza”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Blitz antidroga: due arresti e sequestri di cocaina e hashish

La droga era nascosta con cura in nicchie murali, vani contatori e perfino nelle grondaie usate come deposito per la pronta vendita

Resistenza, minacce e oltraggio a pubblico ufficiale: denunciati due stranieri

Uno dei due, un cittadino egiziano con precedenti penali e recentemente coinvolto in episodi violenti, è irregolare sul territorio nazionale

Sequestri di “cannabis light” a Fondi, Formia e Terracina: la Polizia interviene contro la commercializzazione illegale

Nel corso dell’attività gli agenti hanno sequestrato oltre 110 grammi di infiorescenze e prodotti derivati dalla canapa

San Felice Circeo – Gravi episodi di violenza e turbativa dell’ordine pubblico: il Questore dispone la chiusura temporanea di un locale

Nei mesi scorsi il locale è stato teatro di numerosi episodi di violenza, con segnalazioni riguardanti comportamenti aggressivi

Morte di Paolo Mendico, vertice in Procura a Cassino: indagini in corso a 360 gradi

Il procuratore Fucci ha confermato che il procedimento è attualmente a carico di ignoti, ma che le indagini proseguono serrate

Omessa visita medica di un lavoratore, denunciato il titolare di un’azienda agricola

Carabinieri di Pontinia e Ispettorato al Lavoro di Latina hanno effettuato un accesso ispettivo presso un’azienda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -