Escalation criminale, l’intervento del sindaco Celentano in consiglio comunale

Nel corso della massima assise cittadina di ieri il sindaco ha lanciato anche un appello alle minoranze per collaborare

“Latina non può e non deve essere ostaggio di una minoranza di persone dedite alla criminalità”. E’ questo il messaggio lanciato dal sindaco Matilde Celentano nel corso del Consiglio comunale di ieri che si è aperto con il tema legato alla sicurezza urbana e agli ultimi attentati dinamitardi che stanno generando forte preoccupazione nei cittadini e nelle istituzioni. Il sindaco Celentano ha comunicato all’aula una serie di iniziative immediate, che possano agevolare le attività delle forze dell’ordine al fine di arginare i fenomeni delinquenziali in atto e di assicurare alla giustizia i protagonisti dell’escalation criminale: “Proprio questa mattina – ha ribadito la prima cittadina a margine della seduta consiliare – ho chiesto al Dipartimento finanziario di verificare la disponibilità di fondi per installare, d’accordo con il Questore, nuove telecamere di video sorveglianza in posizioni strategiche all’interno delle zone più ‘calde’ della città. In queste ore ho avuto contatti con il presidente di Ater Latina Enrico Dellapietà, che ringrazio, il quale mi ha comunicato che sono iniziati i lavori di ripristino delle strutture danneggiate all’interno della palazzina interessata dagli ultimi episodi di cronaca e di aver avviato, in collaborazione con le forze dell’ordine e con servizi mirati, la verifica sulle occupazioni degli alloggi delle cosiddette palazzine ‘Arlecchino’ al fine di accertare eventuali situazioni abitative sine titulo”. “I residenti onesti – ha proseguito il sindaco Celentano – che subiscono gli effetti di intimidazioni, ritorsioni, danneggiamenti, esplosioni, mi hanno scritto chiedendomi un incontro. E io sono pienamente disponibile e vorrei che insieme a me ci fossero anche i capigruppo di maggioranze e di minoranza per un messaggio corale di vicinanza”.

Il sindaco Celentano ha poi accennato all’organizzazione di una giornata per la legalità, con il coinvolgimento di tutte le parti sociali e politiche, delle scuole e delle associazioni sportive che sono maggiormente a contatto con il mondo giovanile a cui rivolgere attenzione, diffondendo la cultura della legalità in tutte le sue declinazioni. Infine, la prima cittadina ha parlato di una Latina ben diversa da quella rappresenta in questi ultimi giorni: “Latina non è questa – ha dichiarato il sindaco Celentano – Latina è una città abitata da persone perbene, che la mattina vanno a lavorare, che provvedono all’educazione dei figli e che mostrano ogni giorno di portare avanti un progetto di vita sano. Non possiamo consentire che un gruppo di delinquenti rovini e sporchi l’immagine di una città aperta alle diversità, sin dalla sua genesi. E per questo invito i cittadini a denunciare ogni forma di illegalità. Sono certa che la collaborazione istituzionale tra il Comune, le Forze dell’ordine che ringrazio per tutto quello che fanno e per la presenza costante sul territorio, la Prefettura, la Procura della Repubblica e le istituzioni tutte, porterà prestissimo il risultato più atteso, ponendo un freno alla guerra tra bande e assicurando alla giustizia i criminali”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -