Il Maestro Stefania Cimino eccellenza musicale italiana tra Roma, Bruxelles e Latina 

Un settembre ricco di riconoscimenti e appuntamenti di prestigio attende Stefania Cimino, violinista, violista e direttrice artistica pontina

Un settembre ricco di riconoscimenti e appuntamenti di prestigio attende il Maestro Stefania Cimino, violinista, violista e direttrice artistica pontina tra le figure più attive nella promozione della cultura musicale italiana. Dalla Capitale alle istituzioni europee, fino al ritorno nella sua Latina, il mese si apre e si chiude sotto il segno della musica, dell’impegno educativo e della valorizzazione dei giovani talenti. Il primo importante traguardo è atteso per lunedì 15 settembre a Palazzo Valentini, a Roma, dove Stefania Cimino riceverà il Premio Laudato Creato, con una motivazione particolarmente significativa, “Premio Speciale: a I Giovani Filarmonici Pontini per l’impegno e la passione profusi nella divulgazione della Musica in tutti i suoi generi”. Il riconoscimento è conferito nell’ambito dell’iniziativa “Premio LAUDATO CREATO”, organizzata a Roma e Venezia dal Barrett International Group di Virginia Barrett, ideatrice e regista del film LAUDATO CREATO. Proprio i Giovani Filarmonici Pontini hanno impreziosito la colonna sonora originale del film, eseguita dal vivo il 29 maggio in prima nazionale alla SALA ANICA di Roma, sotto la direzione del M° Vince Tempera, nell’ambito del Festival di Musica Sacra promosso dalla Regione Lazio. Un progetto artistico di grande spessore, che unisce musica, spiritualità e impegno ambientale, e che ha visto il coinvolgimento diretto del M° Cimino come interprete e direttrice artistica. 

Sempre il 15 settembre, alla Camera dei Deputati, è prevista anche la presentazione ufficiale del progetto internazionale “Made in Italy Experience – Tour Europeo 2025/2027”, promosso e organizzato dal Centro Studi ESSE, con Presidente Vicario il Dott. Giuseppe Palma, che ha affidato in esclusiva la promozione del Made in Italy della Cultura in Europa e nel mondo al Barrett International Group. Un progetto ambizioso che punta a promuovere l’eccellenza italiana attraverso la cultura, le arti e le professionalità più rappresentative del nostro Paese, e che vedrà il Maestro Stefania Cimino tra i protagonisti italiani in Europa nei prossimi anni. Nel cuore del mese, il M° Cimino si sposterà poi a Bruxelles dal 19 al 22 settembre per la prima tappa del Tour,  e sarà al centro di una serie di eventi istituzionali e culturali che confermano il suo ruolo di artista e ambasciatrice della cultura italiana nel mondo. Si inizierà con un intervento presso il Parlamento Europeo, durante un convegno dedicato al ruolo della musica e della cultura nella diplomazia internazionale. Seguirà la consegna del Premio Brusselles 2025, presso il Parlamento Belga, in riconoscimento del lungo e appassionato lavoro svolto nel campo dell’educazione musicale e dell’impegno artistico. Tra i momenti più attesi anche il B.I. Angels Show e l’assegnazione del Premio Internazionale Donne d’Amore, in programma al Teatro dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, dove la Cimino si esibirà in qualità di interprete e promotrice della bellezza musicale italiana.  Con lei sul palco ci saranno anche i giovani talenti: Francesco Pica da poco insignito del Primo premio alla Carnegy Hall di New York, Gabriele Silvia e Samuele Moselli. Il rientro in Italia si trasformerà in una festa condivisa con la comunità. Sabato 27 settembre, al Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina, con I Giovani Filarmonici Pontini, sarà protagonista di un concerto-evento pensato per raccontare e celebrare, attraverso la musica, l’esperienza vissuta a Bruxelles e le tappe di un percorso artistico che continua a dare lustro al territorio pontino. Oltre ai premi e ai riconoscimenti, Stefania Cimino è docente di violino presso il Liceo Musicale “A. Manzoni” di Latina e Consulente Artistico Nazionale di Pleiadi Communication, con delega alla selezione e promozione di giovani talenti nei principali circuiti mediatici italiani, tra cui Sanremo Live Box e Sanremo Giovani. Un mese intenso, che testimonia la pluralità di ruoli e l’alto profilo del lavoro artistico e pedagogico portato avanti dal M° Cimino, un esempio virtuoso di come la musica possa essere non solo arte, ma anche educazione e visione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -