Tiero sul comparto bufalino: “Sinergia con Righini per accordo che tuteli la filiera”

"Vogliamo dare risposte rapide per garantire la tenuta di un settore che rappresenta un patrimonio identitario e produttivo del territorio"

“Con un lavoro di mediazione e comprensione dei problemi riusciremo a venire incontro alle istanze degli allevatori e alle giuste richieste della Coldiretti. Ho condiviso l’appello di David Granieri sulla necessità di evitare che la scadenza dei contratti di conferimento del latte di bufala fissata al 31 dicembre possa provocare il diffondersi di pratiche speculative ed una destabilizzazione del mercato della mozzarella. A tal riguardo comunico che ieri si è svolto un incontro organizzato dall’assessore all’Agricoltura della Regione Lazio Giancarlo Righini con Coldiretti al quale ha preso parte anche il sottoscritto. Io penso che ci sia la necessità di arrivare a un accordo di filiera che garantisca il prezzo alle imprese agricole. Il settore della bufala in questi anni ha avuto una crescita significativa sul mercato interno, è cresciuta e apprezzata sui mercati internazionali dove dobbiamo continuare ad investire in termini di comunicazione. Bisogna tutelare la filiera, l’errore sarebbe quello di dividerla in un momento storico in cui noi possiamo dare dimostrazione di quanto la nostra regione possa essere protagonista grazie alla filiera agroalimentare. Intendo ringraziare l’assessore Giancarlo Righini per la disponibilità manifestata ad affrontare le problematiche del settore e per aver assicurato l’impegno della Regione volto a tutelare un comparto fondamentale per il nostro territorio. Il nostro obiettivo di fondo è quello di difendere il lavoro delle aziende bufaline laziali.

A loro diciamo che la Regione è vicina. Siamo contrari all’utilizzo esclusivo di latte fresco di bufala nella produzione delle nostre eccellenze agroalimentari. Come Regione Lazio abbiamo stanziato circa cinque milioni di euro attraverso due bandi pubblici, finalizzati proprio a incentivare l’utilizzo di latte fresco di bufala. Vogliamo dare risposte rapide per garantire la tenuta di un settore che rappresenta non solo un pilastro economico, ma anche un patrimonio identitario e produttivo del territorio. Mi batto sin dall’inizio della mia carriera politica per la promozione e la valorizzazione della mozzarella di bufala, simbolo di eccellenza di questo territorio, ed occorre difendere in tutti i modi gli allevatori che ogni giorno lavorano per mantenere alti gli standard di qualità”. Lo dichiara in una nota Enrico Tiero, componente della commissione Ambiente e Agricoltura e presidente della commissione Sviluppo economico e Attività produttive del Consiglio regionale del Lazio

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -