Patologie gastrointestinali, al Sant’Andrea un centro d’eccellenza per pazienti in età pediatrica

In aumento del 25% in pazienti tra 10 e 15 anni. 1 bambino ogni 60 affetto da celiachia, casi in costante aumento

Le patologie gastrointestinali croniche dell’età pediatrica sono in costante aumento. Fondamentale non sottovalutare i primi segnali e chiedere l’intervento del professionista se i sintomi sono duraturi e hanno determinate caratteristiche. La Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Pediatrica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Andrea è diretta dal Prof. Giovanni Di Nardo, afferisce alla UOC di Pediatria, guidata dal Prof. Pasquale Parisi e si occupa della diagnosi e gestione delle principali patologie con attività suddivise in 4 aree sub-specialistiche dedicate a bambini affetti da Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali, da patologie eosinofiliche e indotte da alimenti, dai disturbi severi della motilità gastrointestinale (acalasia, pseudo-ostruzione intestinale, gastroparesi e stipsi da rallentato transito colico) e dalle sindromi poliposiche.

Punto di riferimento italiano

“La struttura è punto di riferimento non solo per il Lazio, ma anche per strutture fuori regione che ci inviano pazienti che richiedono una diagnostica avanzata o che già hanno avuto una diagnosi nel centro di I livello e necessitano di essere presi in carico da un centro di II livello come il nostro, dove anche grazie alla ricerca, offriamo ai piccoli trattamenti su misura, protocolli aggiornati e prospettive terapeutiche all’avanguardia”, spiega Di Nardo.

“L’ambulatorio delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI) segue circa 80 bambini affetti da Malattia di Crohn (40%) e Colite Ulcerosa (60%). Queste patologie sono in costante aumento, con un incremento dell’incidenza del 25%, ed esordiscono soprattutto in età pediatrica, in particolare tra i 10 e i 15 anni. Se non diagnosticate e trattate precocemente, possono compromettere la crescita staturo-ponderale e lo sviluppo puberale, a causa del malassorbimento e dell’infiammazione cronica spesso associati a malnutrizione”, aggiunge Di Nardo.

Nel centro del Sant’Andrea si utilizzano metodiche endoscopiche e radiologiche avanzate (videocapsula, enteroscopia, enterografia-RM), terapie innovative (farmaci biologici) ed è possibile testare marcatori biologici predittivi della risposta terapeutica e/o di tossicità dei farmaci, consentendo in tal modo di effettuare una medicina di precisione e personalizzando l’approccio diagnostico-terapeutico.

A supportare l’attività del centro l’ambulatorio delle patologie eosinofiliche/indotte da alimenti, il cui responsabile è il Dott. Maurizio Mennini, che ha in follow-up circa 300 bambini con Malattia Celiaca e 50 pazienti con Esofagite Eosinofila oltre a numerosi bambini con allergie alimentari e ad alcuni pazienti con la più rara Gastroenteropatia Eosinofila.

“Circa 1 bambino ogni 60 in Italia è affetto da celiachia – uno dei valori più elevati al mondo – con una significativa sottodiagnosi nel 60 % dei casi pediatrici. L’incremento delle diagnosi annuali è costante: nel 2024 nel nostro centro le diagnosi sono raddoppiate. Anche per la celiachia come per le MICI e le altre patologie che provocano malassorbimento, una diagnosi precoce prima della pubertà è cruciale per evitare un impatto irrimediabile sullo sviluppo staturo-ponderale, puberale e sulla massa ossea – conclude Di Nardo – Una parte importante dell’attività è dedicata anche alle malattie rare come i disturbi severi della motilità gastrointestinale”.

I piccoli pazienti vengono seguiti sia in regime ambulatoriale che di ricovero, seguendo un PTDA aziendale, che garantisce la presenza di competenze multidisciplinari, compresa quella psicologica fondamentale per bambini e genitori.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Nutrizione del paziente oncologico, un progetto sperimentale al Sant’Andrea

Da novembre un webinar accessibile a pazienti ospedalieri e cittadini interessati, ogni terzo mercoledì del mese

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Lipedema, la malattia invalidante che colpisce soprattutto le donne

Spesso confuso con obesità o ritenzione, il lipedema è una patologia cronica che causa dolore e gonfiore agli arti inferiori

Giornata mondiale contro la polmonite: riconoscere i sintomi può salvare la vita

Non è una semplice influenza: l’infiammazione dei polmoni può diventare grave, soprattutto per bambini, anziani e persone fragili

Idrosadenite suppurativa, la nuova frontiera della cura con gli anticorpi monoclonali: parola agli esperti

Colpisce circa 60 mila persone nella nostra regione, tra cui molti giovani, portando con sé un pesante carico psicologico

Influenza, secondo gli esperti quest’anno sarà più aggressiva: vaccinarsi si o no?

In Europa si stanno registrando i primi casi di sindromi influenzali. E, visti i precedenti in Giappone e Australia, saranno piuttosto aggressive
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -