Rientro in palestra? Solo sui pesi ci sono 362 volte più germi che sul WC: attenzione all’igiene

Dal virus respiratorio sinciziale al papillomavirus: ecco i pericoli che si nascondono in palestra e come prevenirli

“Andate regolarmente in palestra per tenervi in forma? Sappiate che rischiate di trovare grandi nemici per la vostra salute sui pesi e sulle altre attrezzature. Ci sono vari studi microbiologici, anche recenti, in cui i ricercatori hanno cercato batteri e altri germi in palestra. Sapete cosa hanno trovato? Sulle cyclette si contano 34 volte più germi che su un vassoio da mensa, sul tapis roulant si contano 74 volte più microbi che in un rubinetto del lavandino, sui pesi si contano 362 volte più germi che sulla tavoletta del WC“. Lo scrive sulla propria pagina Facebook il direttore della clinica di Malattie infettive dell’ospedale San Martino di Genova, Matteo Bassetti.

“Quali sono i microbi che sono stati trovati più frequentemente? Staphylococcus aureus, un batterio che causa infezioni della pelle, ma anche rhinovirus, influenza, Sars-CoV-2 e virus respiratorio sinciziale. Altro fastidioso nemico ritrovato sugli attrezzi- prosegue- è stato il papillomavirus, responsabile delle cosiddette verruche su mani e piedi”.

“Nessuno vi sta dicendo di non andare più in palestra- precisa l’infettivologo- o che, se ci sono i microbi, significa che in palestra vi prenderete una infezione, ma il consiglio è quello di lavarsi prima di arrivare in palestra e quando si ha finito, disinfettare con gel alcolici o altri prodotti igienizzanti gli attrezzi della palestra, usare sempre il proprio asciugamano quando ci si sdraia sui tappetini, indossare sempre calzature (mai a piedi nudi) e evitare di prestare ad altri asciugamani, pettini e rasoi”.

“Meglio conoscere i rischi- conclude Bassetti- per poter evitare problemi di salute. Anche questa è prevenzione”. – Fonte Agenzia DIRE www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La “sindrome dell’ufficio malato”: cos’è e come combatterla, anche a scuola

È associata a sintomi come mal di testa, stanchezza, problemi respiratori. Per prevenirla basta una pianta: ecco quali sono le più indicate

“Natural mente insieme e in salute”, un nuovo modello assistenziale integrato di promozione della salute e di riabilitazione

L’obiettivo del progetto è quello di integrare in modo innovativo i percorsi di prevenzione, diagnosi, terapia e assistenza

Tumore al seno, se ne parla a “Rosa, non fragile: emozioni, corpo, prevenzione”

L’obiettivo è quello di offrire strumenti concreti per affrontare con consapevolezza le transizioni esistenziali legate alla malattia

Intelligenza artificiale e sanità: a Latina un corso di formazione per professionisti

L’iniziativa si propone di fornire strumenti concreti per affrontare con competenza e spirito critico l’uso delle nuove tecnologie

Emicrania, una patologia invalidante per 6 milioni di italiani: nuovo farmaco rimborsabile

Pfizer ha annunciato la rimborsabilità di rimegepant, primo e a oggi unico anti CGRP orale approvato nel nostro Paese

Proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva, venerdì la presentazione della ricerca

Venerdì presso il Circolo cittadino la Giornata di formazione sulle proprietà salutistiche “Olio Evo, un potente alleato per la salute”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -