Priverno ospita la terza Giornata di storia del Lazio meridionale dedicata agli insediamenti medievali sui Lepini occidentali

Il convegno conclude un ciclo di indagini iniziato con gli studi sugli insediamenti medievali nei Monti Lepini orientali e centrali

Sabato 13 settembre 2025 a Priverno si terrà la terza Giornata di storia del Lazio meridionale, dedicata al tema “Insediamenti medievali sui Lepini occidentali”. L’iniziativa, promossa dall’Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale (ISALM), rappresenta il compimento di un percorso di ricerca avviato negli anni scorsi e già sviluppato nei precedenti convegni di Cori (2023) e Sezze (2024), i cui atti sono stati pubblicati in due importanti volumi scientifici. Il convegno, che gode del sostegno organizzativo della Città di Priverno, del Muse – Sistema museale urbano di Priverno e della Compagnia dei Lepini, si svolge in collaborazione con il Ministero della Cultura – Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Frosinone e Latina e con il patrocinio della Società romana di storia patria, dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo, della Fondazione Roffredo Caetani, del Centro di studi internazionali “G. Ermini” e di altre istituzioni culturali.

«È un onore, ovviamente, quando ospitiamo eventi di questa caratura che vedono la partecipazione di tanti interessanti studiosi e ricercatori nella nostra Città, relazionarsi su temi affascinanti come quello degli insediamenti medievali sul territorio dei Lepini occidentali – dichiara il Sindaco di Priverno, Anna Maria Bilancia –La giornata di studi rappresenta il compimento di un percorso di ricerca e confronto, per la mappatura storica, archeologica e artistica delle presenze medievali sui Monti Lepini. Ringraziamo di cuore il prof. Gioacchino Giammaria, la prof.ssa Margherita Cancellieri e tutti i relatori, augurando un proficuo lavoro e una giornata di scoperta». Dopo i saluti istituzionali, i lavori si articoleranno in due sessioni: al mattino, nella Sala delle Cerimonie del Palazzo Comunale, con interventi sui quadri territoriali e sul passaggio da Privernum a Piperno; nel pomeriggio, presso l’Auditorium Santa Chiara, con una seconda sessione dedicata a Priverno medievale, alla sua cattedrale e al ruolo del territorio nella bassa Valle dell’Amaseno. Le conclusioni saranno affidate a Maria Teresa Caciorgna. «La Compagnia dei Lepini – sottolinea il Presidente Quirino Briganti – sostiene con convinzione questo ciclo di studi, perché rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra istituzioni culturali, enti locali e comunità. Le ricerche condotte in questi anni consentono di restituire una narrazione più ricca e articolata della nostra storia, valorizzando l’identità dei nostri paesi e offrendo nuove opportunità di crescita culturale e turistica per l’intero territorio lepino».

Il convegno conclude un ciclo di indagini che, iniziato con gli studi sugli insediamenti medievali nei Monti Lepini orientali e centrali, giunge ora alla sua fase finale sul versante occidentale. «Con questo terzo appuntamento – evidenzia Gioacchino Giammaria, Presidente ISALM – si chiude un percorso scientifico che ha visto la partecipazione di grandi studiosi e di appassionati ricercatori locali. È un risultato importante non solo dal punto di vista accademico, ma anche per la valorizzazione complessiva della storia e del patrimonio culturale del Lazio meridionale». Al termine, come già avvenuto per i precedenti convegni, gli atti delle relazioni saranno raccolti e pubblicati in un nuovo volume. Inoltre, i video realizzati dall’ISALM sulle tre aree oggetto di studio saranno presto disponibili online, con l’obiettivo di rendere accessibili anche al grande pubblico le acquisizioni della ricerca.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica

Fondi – “Cantiamo l’Amore” il 27 settembre a Palazzo Caetani

Una breve raccolta di pensieri e versi ritrovati tra le sparse carte, fortunosamente, dalla professoressa Giulia Rita Eugenia Forte
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -