Sviluppo di turismo ed economia nell’area protetta della Riviera d’Ulisse: le proposte di Copagri Lazio

Saranno illustrate direttamente al Presidente dell’Ente Parco nel corso di un incontro che la Copagri Lazio chiederà al più presto

L’area protetta del Parco della Riviera d’Ulisse, può rappresentare una grande risorsa per il turismo e per la pesca. Si tratta di un’area molto importante, una zona protetta che al proprio interno ha un tratto di mare di circa 80 ettari, interdetto alla pesca sportiva e professionale. Lo stesso Parco comprende un’area a terra che inizia a Minturno, passa per Formia e Gaeta per terminare a Sperlonga. La Copagri Lazio, attraverso il suo coordinatore dell’area del sud pontino Erminio Di Nora, ha avanzato un progetto di sviluppo volto ad aumentare l’offerta della pescaturismo, del pescato locale, valorizzare le produzioni tipiche, promuovere l’offerta turistica nelle zone di pesca e aumentare la competitività delle imprese operanti nell’ambito della filiera di pesca.

La nostra idea – spiega Di Norapassa in primis attraverso la concessione, ai pescatori, con autorizzazione da parte dell’Ente Parco, della possibilità di fare da guide turistiche all’interno dell’area e dare così impulso alla pescaturismo nei molteplici splendidi angoli della Riviera d’Ulisse dove si può navigare ma non si può pescare. Ciò porterebbe anche notevoli benefici ai pescatori della piccola pesca che avrebbero una integrazione reddituale oggi, più che mai, necessaria per garantire la loro sopravvivenza”. Di conseguenza, dal punto di vista economico, si darebbe impulso alla conoscenza e valorizzazione delle specie di pesce “povero”, come il pesce azzurro, sgombri, alici, che hanno qualità alimentari e organolettiche non inferiori ai pesci che costano di più. Le proposte saranno illustrate direttamente al Presidente dell’Ente Parco nel corso di un incontro che la Copagri Lazio chiederà al più presto.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -