Tutto pronto a Norma per “Motori e Rosse Emozioni”

Nell’anno in cui ricorre il 25esimo anniversario della sua fondazione, lo Scuderia Ferrari Club Norma ha fatto le cose in grande

Tutto pronto a Norma per la decima edizione di “Motori e Rosse Emozioni”, l’evento motoristico tra i più prestigiosi del Centro Italia in programma sabato 13 e domenica 14 settembre nel paese lepino. Nell’anno in cui ricorre il 25esimo anniversario della sua fondazione, lo Scuderia Ferrari Club Norma ha fatto le cose in grande organizzando due spettacolari giornate dedicate ai gioielli di Maranello e a tante altre meravigliose vetture pronte a sfrecciare lungo il “Circuito Norbano”, a due passi dal centro storico e a ridosso della suggestiva Antica Norba. Come di consueto il presidente Benedetto Catalani ed il suo affiatato staff hanno pensato prima di tutto alla solidarietà, abbinando alla manifestazione una raccolta fondi a favore di una realtà impegnata nel campo del sociale: quest’anno sarà protagonista la Cooperativa Mirability, specializzata in progetti di educazione all’autonomia per soggetti con neurodiversità cognitiva e comportamentale. Gli operatori ed i loro ragazzi saranno presenti con uno stand nella welcome area nella giornata di domenica ma soprattutto animeranno la serata introduttiva con una coinvolgente esibizione di “Zumba inclusiva” realizzata in collaborazione con l’Asd Inteam.

Il programma del sabato

A partire dalle 18, lungo via del Corso, saranno esposte oltre 20 Ferrari e varie auto da competizione. Oltre ad accogliere l’esibizione di Zumba e i responsabili di Mirability, l’organizzazione illustrerà il programma della giornata successiva e si soffermerà su dettagli e aneddoti delle edizioni precedenti, raccontando la storia e i protagonisti che hanno reso l’appuntamento unico nel suo genere. Lo Scuderia Ferrari Club provvederà inoltre alla consegna di alcune targhe di ringraziamento. A tal proposito è stato invitato il Sindaco, Andrea Dell’Omo, mobilitatosi con l’intera Amministrazione comunale per sostenere l’evento.

Il programma della domenica

L’apertura della Welcome Area scatterà alle 9, un’ora dopo e fino alle 11 si terrà il “Club Track Day”, con l’esibizione di auto storiche, Gran Turismo e Sport. Dalle 11.10 alle 11.50 sarà la volta delle vetture da competizione, comprese diverse rombanti monoposto. Dalle 12 alle 12.40, infine, la sessione mattutina si concluderà con le attesissime Ferrari. Le “Rosse” di Maranello riapriranno le danze nel pomeriggio, dalle 16.15 alle 16.50, mentre dalle 17.20 alle 17.50 sarà riproposto il “Club Track Day” e dalle 18 alle 19 si chiuderà in bellezza con le vetture da competizione. In totale sono attese sul “Circuito Norbano” oltre 110 auto, frutto di un’accurata selezione operata dagli organizzatori nel segno della massima qualità. Parteciperanno gli Scuderia Ferrari Club di Roma Prati e Fiuggi, vari possessori privati di Ferrari, il Motor Team Italia, il Vellucci Racing ed il Club Auto Storiche Setino. Durante la giornata, inoltre, il presidente Benedetto Catalani consegnerà altre targhe e vista la ricorrenza del decimo anno assegnerà anche due “Premi Fedeltà” ad altrettanti possessori che hanno sempre partecipato all’appuntamento di Norma. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -