Alfredo Fiorini, il Rotary Club ricorda il giovane medico e missionario scomparso a 38 anni

L'iniziativa si terrà presso la sala conferenze del polo pontino – Università “La Sapienza di Roma” in viale XXIV Maggio

Il Rotary Club Latina, venerdì 30 Settembre alle ore 17:00, organizza una giornata di studio e di riflessione sul tema “Alfredo Fiorini medico e testimone”, che si terrà presso la Sala Conferenze del Polo Pontino – Università “Sapienza di Roma”, Viale XXIV Maggio. L’ iniziativa ha ricevuto il Patrocinio del Comune di Latina. Autorevoli relatori e ospiti focalizzeranno l’impegno professionale ed umanitario di Alfredo Fiorini, medico e missionario comboniano.

Porteranno un saluto il Com. Guido Franceschetti, Governatore Distretto Rotary 2080, il Prof. Carlo Della Rocca, Preside della Facoltà di Farmacia e Medicina, S.E.R. Mons. Mariano Crociata Vescovo di Latina-Terracina-Sezze-Priverno e il Sindaco di Latina Dott. Damiano Coletta. I lavori vedranno gli interventi del Dott. Antonio Carossi, di Padre Venanzio Milani, della dott.ssa Martina D’Onofrio, dell’Avv. Pasquale Lattari e del Prof. Giuseppe Bersani. Introdurrà e presiederà i lavori il Prof. Antonio Currà, Presidente del “Rotary Club Latina”.

«Alfredo Fiorini – evidenzia il Presidente del Rotary Antonio Currà – è una figura di grande respiro professionale ed umano. È stato medico, poeta, missionario comboniano. È nato a Terracina ed è morto a Muiravale in Mozambico, poco prima di compiere 38 anni di età, assassinato da guerriglieri ribelli mentre faceva ritorno al suo lebbrosario. A Terracina – continua Antonio Currà – l’ospedale del Presidio Centro della AUSL di Latina è a lui intitolato. Questo ospedale fa parte della rete formativa dei corsi di Laurea in Medicina e delle Professioni Sanitarie del Polo Pontino di Sapienza Università di Roma». 

«Un sondaggio informale – puntualizza il Presidente del Rotary Currà – ha rilevato che la figura di Alfredo Fiorini è ignota ai più, perfino nella provincia pontina. Dunque, il Rotary con tale iniziativa vuole accendere i riflettori su questa importante figura, esempio per molti giovani medici ed operatori sanitari, tenendo così fede a quelle che sono le prerogative del Rotary stesso, quale catalizzatore di conoscenza, creatore di opportunità, promotore di relazioni fra gli uomini. Nel caso di Alfredo Fiorini, si tratta di un uomo nel quale si manifestano concretamente qualità e virtù, ed alla cui azione i nostri giovani possono ispirare i propri atti e le proprie condotte».

Il Rotary è una rete globale di milioni di uomini e donne che credono in un mondo dove tutti i popoli, insieme, promuovono cambiamenti positivi e duraturi nelle comunità vicine, in quelle lontane, in ciascuno di noi. La presidenza del RC Latina di quest’anno rotariano ritiene che un modo per produrre tali cambiamenti sia quello di portare esempi in un tempo ed un mondo in cui regnano le parole. Impegno di questa Presidenza è portare il Rotary nella città, ed ispirare giovani e non più giovani ad avere impegno civile e visione. Modera i lavori Ivan Simeone Direttore della CLAAI Assimprese Lazio Sud, la Confederazione Libere Associazioni Artigiane Italiane.  L’iniziativa vede l’adesione del “Rotary Club Terracina-Fondi”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -