A Fondi arriva “La Tavola Pontina”: viaggio tra i sapori del Sud Pontino

Sabato 13 settembre, al Chiostro di San Domenico, un evento gratuito tra convegni, proiezioni e degustazioni

Dopo il successo della manifestazione “Il Sapere della Tradizione”, la città di Fondi continua a valorizzare le sue eccellenze gastronomiche con l’evento “La Tavola Pontina“. L’appuntamento, organizzato dall’associazione Koiné APScon il patrocinio del Comune di Fondi e il supporto di Arsial e del Parco naturale regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi, si terrà sabato 13 settembre alle 19:30 presso il suggestivo Chiostro di San Domenico.

La serata, a ingresso gratuito, sarà un’occasione per celebrare l’identità culinaria del Sud Pontino, con un focus su sostenibilità e memoria. Il pubblico potrà partecipare a un vero e proprio viaggio sensoriale, assaggiando prodotti tipici come la Tiella di Gaeta, la Mozzarella di bufala, l’olio extravergine d’oliva e l’oliva itrana, la salsiccia di Monte San Biagio, le ciambelline al Vino Moscato di Terracina e le sciuscelle di Gaeta.

Il programma prevede interventi della dottoressa Alda Attinà, biologa nutrizionista, che guiderà il pubblico con spunti su abbinamenti e tradizioni. Saranno inoltre proiettati documentari realizzati dai fratelli Latilla, che raccontano le storie e i processi di lavorazione che portano le materie prime locali alla tavola.

L’evento mira a rafforzare il legame tra la comunità e i suoi prodotti, offrendo percorsi di degustazione e narrazioni che contestualizzano l’origine e la preparazione delle specialità locali.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Custodire”, il progetto lungo il sentiero di Circe selezionato e finanziato

Selezionato e finanziato nell’ambito dell’Avviso esplorativo promosso dal Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre

Giornate del Patrimonio: Tres Tabernae svela nuove scoperte

Ai visitatori la possibilità di accedere gratuitamente, senza prenotazione, all’area archeologica e al cantiere di scavo

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -