Assistenza disabili, Cisterna denuncia i tagli regionali ai fondi per la CAA

Il Comune risponde a FdI, confermando la drastica riduzione dei finanziamenti. "Da 44mila euro, l'anno prossimo i fondi saranno zero"

L’amministrazione comunale di Cisterna risponde al gruppo consiliare di Fratelli d’Italia in merito ai tagli ai finanziamenti per l’assistenza agli alunni con disabilità, in particolare per gli interventi di Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA). Il consigliere Piero Paliani, del gruppo “Conosco Cisterna”, ribadisce che “lo studio è un diritto di tutti” e che la Regione Lazio, attualmente governata da FdI, sta attuando un taglio progressivo di questi fondi.

L’assessore ai servizi sociali, Stefania Krilic, ha fornito i numeri, che secondo il Comune confermano inequivocabilmente i tagli. “Allo stato attuale, la nostra Amministrazione comunale beneficia di un finanziamento regionale di circa 44mila euro”, spiega Krilic, aggiungendo che “questa somma è circa un terzo di quanto veniva erogato in precedenza”. La contrazione è significativa: solo negli ultimi due anni, il finanziamento regionale per i Comuni è passato da 7 milioni di euro a 6 milioni e mezzo, a fronte di un aumento di alunni con disabilità.

L’aspetto più preoccupante, secondo l’assessore, riguarda il futuro. Una determinazione della Regione del 23 giugno annuncia che “il suddetto contributo non sarà più erogato a decorrere dall’anno scolastico 2026-27”. “Insomma, se quest’anno abbiamo avuto pochissimi fondi, per il prossimo anno non li avremo proprio”, chiosa l’assessore.

Nonostante la drastica riduzione dei fondi regionali, l’amministrazione di Cisterna si impegna a continuare a supportare il servizio. “Abbiamo già avviato una riorganizzazione del servizio di assistenza specialistica scolastica al fine di garantire la migliore integrazione possibile”, conclude Krilic, ribadendo che il Comune continuerà a supportare il servizio “anche con il venir meno della Regione Lazio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -