Olive da mensa, tutto pronto per l’evento “Miss itrana” di Fondi

Il concorso è rivolto a olivicoltori, trasformatori e confezionatori iscritti alla Camera di Commercio di Frosinone Latina - Settore agricolo

Da venerdì 12 a domenica 14 settembre si svolgerà, a  Fondi, la manifestazione “Miss Itrana” presso Villa Placitelli (Parco Naturale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi). È organizzata dal Capol (Centro Assaggiatori Produzioni Olivicole Latina) con il contributo dell’Arsial (Azienda regionale per lo sviluppo e l’innovazione dell’agricoltura del Lazio) e il patrocinio del Comune di Fondi, della Camera di Commercio Frosinone Latina e del  Parco Naturale dei Monti Ausoni e del Lago di Fondi. Due le iniziative in programma: il Corso tecnico per assaggiatori di olive da mensa e l’ottava edizione del Concorso “L’Oliva delle Colline”. Circa il Corso, che sarà presentato da Luigi Centauri, presidente del Capol,  si terrà la prima lezione il 12 settembre (dalle 15 alle 20)  e  la seconda e la terza il 13 settembre (dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 20). La prima e la seconda lezione sarà tenuta da Alberto Bono, esperto di analisi sensoriale. Questi gli argomenti della prima lezione: definizione merceologica delle olive da tavola; tipi di oliva e caratteristiche merceologica; la normativa C.O.I. (Consiglio Oleicolo Internazionale) sulle olive da tavola; determinazione del profilo sensoriale dell’oliva da tavola; definizione dei descrittori per descrivere le proprietà sensoriali delle olive da tavola. E questi gli argomenti della seconda: sistemi di trasformazione per le olive da tavola: metodologia e strumenti; modificazioni chimico-fisiche, processi di fermentazione, metaboliti di neo-formazione e loro influenza sulle caratteristiche organolettiche; parametri diqualità. Docente della terza lezione  sarà Barbara Lanza, primo ricercatore e responsabile della sede di Pescara del Centro  di ricerca ingegneria e trasformazioni agroalimentari del CREA.

Questi gli argomenti: punti critici e possibile insorgenza di difetti; metodologia di assaggio e di elaborazione dei risultati; monitoraggio delle prestazioni del panel; l’importanza degli standard per l’analisi sensoriale delle olive da tavola; esercitazione con standard cinestetici. Alla fine delle tre lezioni, sono perviste prove di assaggio.  Mentre alla conclusione del Corso, sono stati programmati “un colloquio finale con compilazione di un questionario riassuntivo e le esercitazioni di riconoscimento sulle tipologie di olive precedentemente esaminate per la valutazione dell’apprendimento dello stesso corso”. Circa invece il Concorso in programma il 14 settembre, due le categorie: “Oliva di Gaeta Dop” e “Oliva itrana bianca”. È rivolto a olivicoltori, trasformatori e confezionatori, singoli o associati,  iscritti alla Camera di Commercio di Frosinone Latina – Settore agricolo. Da precisare che  poter partecipare alla categoria “Oliva di Gaeta Dop”, il produttore deve inoltre essere iscritto all’Organismo di controllo nella categoria trasformatori/condizionatori. Tutti gli altri requisiti necessari per concorrere sono specificati nel relativo regolamento. La partecipazione è gratuita e a tutti i concorrenti sarà rilasciata, oltre all’attestato di partecipazione, la certificazione relativa all’analisi organolettica. Ogni olivicoltore gareggia con un solo campione di olive per categoria. La selezione delle stesse olive e la loro valutazione organolettica saranno effettuate, domenica mattina dalle 9 alle 13, da  esperti del settore (commissione d’assaggio), coordinati da Barbara Lanza. Per entrambe le categorie, saranno premiati le prime tre aziende. È prevista inoltre l’assegnazione di menzioni di merito.  I risultati del concorso saranno resi noti alla fine del seminario tecnico  su “Valorizzazione e promozione della cultivar Itrana attraverso la caratterizzazione sensoriale di olive”, in programma dalle 16 alle 18, Relatori: Barbara Lanza, Alberto Bono, agronomo, responsabile Olive da mensa del Capol, Maurizio Simeone, presidente del  Consorzio di Tutela dell’Oliva Gaeta Dop e Luigi Centauri, presidente del Capol. Alla fine del Seminario, verranno fatte degustare le olive Gaeta Dop e le Itrane bianche, gli oli Colline Pontine Dop e i prodotti agroalimentari tradizionali dei Monti Ausoni 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -