Kefir, kimchi e yogurt: i cibi fermentati che fanno bene all’intestino e al sistema immunitario

Probiotici naturali che aiutano la digestione, rafforzano il sistema immunitario e migliorano l’umore: come sceglierli

La fermentazione è una delle tecniche di conservazione più antiche al mondo, ma solo di recente la scienza ha confermato i benefici dei cibi fermentati sulla salute. Questi alimenti sono ricchi di probiotici, i “batteri buoni” che riequilibrano la flora intestinale, migliorano la digestione e rafforzano il sistema immunitario.

I più diffusi

• Yogurt e kefir: fonti preziose di lattobacilli, ideali per iniziare la giornata o come spuntino leggero.
• Crauti e kimchi: ricchi di vitamine e minerali, supportano la salute intestinale e hanno proprietà antinfiammatorie.
• Miso e tempeh: prodotti della tradizione orientale, apportano proteine vegetali e sono ottimi sostituti della carne.
• Kombucha: bevanda fermentata che favorisce la digestione e fornisce antiossidanti.

Benefici scientificamente provati

La flora intestinale influisce non solo sulla digestione, ma anche sul metabolismo e sul benessere psicologico. Studi recenti hanno dimostrato che un microbiota equilibrato è collegato a una migliore risposta immunitaria e a un minore rischio di depressione e ansia.

Come introdurli nella dieta

Consumare cibi fermentati ogni giorno, senza esagerare, è la chiave. Una porzione di yogurt a colazione, qualche cucchiaio di crauti a pranzo o una tazza di kefir alla sera sono sufficienti per trarne benefici.

Gli esperti raccomandano di sceglierli il più possibile naturali, non pastorizzati e senza zuccheri aggiunti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Nutrizione del paziente oncologico, un progetto sperimentale al Sant’Andrea

Da novembre un webinar accessibile a pazienti ospedalieri e cittadini interessati, ogni terzo mercoledì del mese

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Lipedema, la malattia invalidante che colpisce soprattutto le donne

Spesso confuso con obesità o ritenzione, il lipedema è una patologia cronica che causa dolore e gonfiore agli arti inferiori

Giornata mondiale contro la polmonite: riconoscere i sintomi può salvare la vita

Non è una semplice influenza: l’infiammazione dei polmoni può diventare grave, soprattutto per bambini, anziani e persone fragili

Idrosadenite suppurativa, la nuova frontiera della cura con gli anticorpi monoclonali: parola agli esperti

Colpisce circa 60 mila persone nella nostra regione, tra cui molti giovani, portando con sé un pesante carico psicologico

Influenza, secondo gli esperti quest’anno sarà più aggressiva: vaccinarsi si o no?

In Europa si stanno registrando i primi casi di sindromi influenzali. E, visti i precedenti in Giappone e Australia, saranno piuttosto aggressive
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -