Mozzarella di Bufala DOP, Terracina chiamata a schierarsi contro l’uso di latte congelato

Il Pd sollecita l’amministrazione comunale a sostenere la mobilitazione di sindaci, produttori e Coldiretti contro l’emendamento

Dopo Pontinia, anche Terracina è chiamata a prendere posizione contro l’emendamento al Disegno di Legge in discussione in Parlamento che consentirebbe l’utilizzo di latte di bufala congelato o concentrato nella produzione di Mozzarella di Bufala a Denominazione di Origine Protetta.

Un provvedimento che, se approvato, rischierebbe di compromettere qualità, autenticità e tipicità di uno dei prodotti simbolo dell’agroalimentare italiano, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. La Mozzarella di Bufala DOP deve infatti la sua unicità all’uso esclusivo di latte fresco e genuino, frutto della filiera locale.

«La nostra città, che vanta una tradizione casearia di eccellenza e ospita aziende artigianali che lavorano il latte fresco, non può rimanere in silenzio – afferma Pierpaolo Chiumera, capogruppo Pd di Terracina –. È necessario che l’amministrazione comunale si unisca al documento unitario in preparazione a Pontinia per chiedere a Parlamento e Governo di rigettare l’emendamento».

Secondo Coldiretti, l’introduzione del latte congelato rappresenterebbe una forma di concorrenza sleale che andrebbe ad aggravare le difficoltà già esistenti nel settore bufalino laziale, alle prese con prezzi bassi e disdette dei contratti di conferimento. Inoltre, i dati mostrano un progressivo calo delle scorte di latte congelato – in Puglia -1,7 milioni di chili tra il 2024 e il 2025 – a dimostrazione che i consumatori non accettano prodotti di qualità inferiore.

«La Mozzarella di Bufala DOP – conclude Chiumera – è un vanto per il Lazio e per l’Italia. Va difesa senza compromessi, a tutela degli allevatori, dei produttori e dei consumatori».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub

Regione Lazio, un milione di euro per sostenere le famiglie degli studenti con disabilità

Avviso pubblico per il rimborso delle spese sostenute nelle scuole paritarie primarie e secondarie. Il commento di Maselli

Biblioteca comunale, Fiore: «Una storia infinita che deve trasformarsi in una nuova stagione culturale per Latina»

L'esponente del Gruppo Misto: "La riapertura non può limitarsi alla restituzione degli spazi, sarebbe accontentarsi del minimo sindacale"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -