Regione Lazio, al via il bando “Arte sui Cammini di Spiritualità”

Disponibili 1,38 milioni di euro per opere site-specific che valorizzino percorsi storici e spirituali del territorio

La Regione Lazio annuncia l’apertura del bando “Arte sui Cammini di Spiritualità”, un’iniziativa pensata per promuovere e valorizzare i principali percorsi spirituali della regione attraverso la realizzazione e l’installazione di opere d’arte contemporanea “site-specific”. L’obiettivo è offrire al viandante un’esperienza immersiva e di riflessione, in dialogo con la storia, la cultura e i paesaggi che caratterizzano ciascun cammino.

«Borghi, piccoli Comuni e cammini sono il tessuto connettivo culturale e antropologico del nostro territorio, un patrimonio di inestimabile valore, che stiamo valorizzando con iniziative e bandi specifici, per rafforzarne l’attrattività e la notorietà e per combattere spopolamento e inverno demografico», ha dichiarato Simona Baldassarre, assessore alla Cultura, alle Politiche Giovanili e della Famiglia della Regione Lazio.

I cammini interessati dal bando sono la Via Francigena del Nord, la Via Francigena del Sud, il Cammino di San Francesco e il Cammino di San Benedetto. Il budget complessivo previsto è di 1.380.000 euro, con un contributo massimo di 90.000 euro per ciascun progetto ammesso.

Possono partecipare Comuni del Lazio e Municipi di Roma Capitale attraversati dai cammini, enti religiosi civilmente riconosciuti e istituzioni sociali private iscritte al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore). La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 7 ottobre 2025.

Parallelamente, resta aperto fino al 23 settembre 2025 il bando “Valorizzazione del Patrimonio Culturale dei Piccoli Comuni del Lazio”, dedicato a interventi di riqualificazione e promozione culturale nei comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti. I progetti ammissibili comprendono il recupero di centri storici, fontane, lavatoi, edifici di culto, opere d’arte, archivi, biblioteche e sentieri naturalistici, con un contributo massimo di 40.000 euro per progetto.

«Con queste iniziative, la Regione Lazio rinnova il proprio impegno nella tutela e nella promozione del patrimonio culturale e spirituale del territorio, favorendo un dialogo tra arte, storia e comunità», conclude l’assessore Baldassarre.

Per maggiori informazioni e per accedere ai bandi: https://progetti.regione.lazio.it/bandi-cultura/

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub

Regione Lazio, un milione di euro per sostenere le famiglie degli studenti con disabilità

Avviso pubblico per il rimborso delle spese sostenute nelle scuole paritarie primarie e secondarie. Il commento di Maselli
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -