Fondi – “Sacra Visitatio” del 1599, gemma della storia dell’allora diocesi: la presentazione

L'evento organizzato dalla Parrocchia di San Pietro Apostolo di Fondi insigne e antica cattedrale, dal Comune e dalla locale Pro Loco

La Parrocchia di San Pietro Apostolo di Fondi insigne e antica cattedrale, il Comune di Fondi e la locale Pro Loco, hanno organizzato la presentazione, libera e gratuita alla partecipazione del pubblico, del volume manoscritto recentemente restaurato: “Sacra Visitatio”. Il libro contiene tutti gli atti della visita pastorale alle Chiese della Diocesi di Fondi, nel 1599, dal Vescovo Giovanni Battista Comparini che comprendeva gli attuali comuni di Fondi, Monte San Biagio, Lenola, Vallecorsa, Pastena e Campodimele.

L’evento si terrà venerdì 30 settembre 2022 a Fondi nel Duomo di San Pietro con inizio alle ore 19,30. Saranno presenti il Vescovo di Gaeta, mons. Luigi Vari, il Sindaco di Fondi dott. Beniamino Maschietto e le autorità cittadine. Relatore il professor Giovanni Pesiri (tra gli autori della trascrizione dell’opera nel 1980 insieme ai compianti Dario Lo Sordo e Carlo Macaro), a moderare l’incontro il giornalista dott. Gaetano Orticelli. La “Sacra Visitatio” è un documento fondamentale per la storia della città di Fondi e dei comuni che all’epoca appartenevano alla diocesi di Fondi. Si è provveduto, grazie al finanziamento dell’imprenditore Vincenzo Incalicchio di Fondi, al restauro del volume affidato a Alessandro De Cuis e sotto la vigilanza della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Lazio.

Don Gianni Cardillo, parroco di San Pietro, non nasconde la grande soddisfazione. “Dopo aver allestito nei locali posti accanto all’entrata principale del Duomo di San Pietro – afferma – il museo è pronto ad ospitare tutti i tesori storici e culturali che man mano si stanno recuperando, spero che altri benefattori intervengano per finanziare le spese di restauro dei preziosi documenti conservati presso l’archivio storico del Duomo di San Pietro Apostolo a Fondi, un patrimonio storico ed artistico di cronache, registri parrocchiali, libri e pergamene che si stanno deteriorando e che necessitano di intervento da preservare e tramandare alle future generazioni”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -