Teatro Ponchielli, Ranaldi: “Silenzio assordante e mancato rispetto istituzionale”

La terza interrogazione del consigliere di minoranza rimane senza risposta per l’assenza della Sindaca e dell'assessore

L’interrogazione sulla gestione del Teatro Ponchielli presentata dal consigliere di minoranza Nazzareno Ranaldi(PerLatina2032) è rimasta senza risposta per la terza volta consecutiva. L’assenza in Consiglio Comunale della Sindaca, che detiene la delega alla Cultura, e dell’Assessore al Patrimonio, ha spinto la lista civica a parlare di “mancato rispetto istituzionale” e “offesa a tutto il Consiglio e alla città di Latina”.

L’interrogazione, già rinviata a novembre 2024 e giugno 2025, solleva questioni cruciali sulla gestione del teatro, di proprietà comunale ma in uso all’Istituto Comprensivo “Alessandro Volta”. Ranaldi chiede chiarezza sui motivi per cui il teatro è precluso a compagnie, associazioni e altre scuole, nonostante venga regolarmente utilizzato per eventi interni o aperti al pubblico.

“La mancata presenza di un rappresentante dell’amministrazione per rispondere a una legittima istanza è un atto di una gravità inaudita, un segnale evidente di disinteresse e arroganza politica”, ha dichiarato Ranaldi. Il consigliere ha aggiunto che l’assenza di risposte precise sulla gestione economica e sui criteri di concessione è inaccettabile, sottolineando come la Sindaca, mantenendo la delega alla cultura, “priva la città di una rappresentanza operativa” su temi fondamentali.

Di fronte a quello che definisce un “silenzio assordante”, Ranaldi annuncia che la lista PerLatina2032 richiederà formalmente l’accesso agli atti sulla documentazione relativa alla gestione del teatro e presenterà una mozione in Consiglio Comunale. “La città di Latina merita una gestione della cosa pubblica basata su trasparenza e rispetto”, ha concluso Ranaldi, ribadendo l’impegno a far sì che il Teatro Ponchielli torni a essere un bene accessibile a tutta la comunità.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub

Regione Lazio, un milione di euro per sostenere le famiglie degli studenti con disabilità

Avviso pubblico per il rimborso delle spese sostenute nelle scuole paritarie primarie e secondarie. Il commento di Maselli

Biblioteca comunale, Fiore: «Una storia infinita che deve trasformarsi in una nuova stagione culturale per Latina»

L'esponente del Gruppo Misto: "La riapertura non può limitarsi alla restituzione degli spazi, sarebbe accontentarsi del minimo sindacale"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -