Acqualatina, le associazioni dei consumatori: “Soddisfatti dai sindaci, ora vogliamo la verità”

Assoconfam, Codacons, Codici e Fedicons chiedono controlli sui conti e sugli investimenti fatti dalla società

Le associazioni dei consumatori Assoconfam, Codacons, Codici e Fedicons esprimono soddisfazione per la decisione dei sindaci dell’ATO 4 di prendersi tempo per analizzare la richiesta di Acqualatina di aumentare il capitale sociale da 26 a 56 milioni di euro. Questa richiesta, avanzata dal socio privato NEPTA (Italgas) a soli sette anni dalla fine della gestione, appare “singolare e preoccupante”.

Le associazioni si interrogano sulle ragioni di tale richiesta, specialmente considerando che Italgas è subentrata a Veolia meno di due anni fa. “Cosa può essere accaduto di così grave in questo poco tempo?”, si chiedono le associazioni, suggerendo che “NEPTA non aveva adeguatamente approfondito la situazione”.

Le associazioni sottolineano che l’onere non può ricadere sui cittadini, che già pagano una delle tariffe idriche più alte d’Italia, a fronte di un servizio non all’altezza, come rilevato anche dalla Corte dei Conti. A questo si aggiungono gli aumenti tariffari del 3,5% annuale fino al 2029, che porteranno a un incremento del 20% rispetto al 2023.

Tra le domande a cui Acqualatina non ha ancora risposto, le associazioni elencano:

  • A quanto ammontano le dispersioni d’acqua?
  • Come vengono impiegati i soldi recuperati dalle morosità?
  • Quali opere sono state realizzate con il Fondo Nuovi Investimenti (FoNI)?
  • Sono stati pagati i canoni ai comuni per l’utilizzo delle loro infrastrutture?
  • Come sono stati impiegati gli utili multimilionari dal 2003?

“Ora per i sindaci è arrivato il momento di assumere le giuste decisioni”, affermano le associazioni. Chiedono che i sindaci mettano in atto “un sistema di controlli e di verifiche certe ed effettive sulle carte del gestore”, ricorrendo anche a società specializzate per garantire la trasparenza e tutelare i cittadini.

“È giunto il momento delle decisioni da prendere con responsabilità”, concludono le associazioni, ribadendo che la questione è ormai diventata una legittima richiesta di trasparenza, fondamentale per un bene pubblico come l’acqua.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -