Latina – Psicologo obbligatorio nelle scuole: Pina Cochi rilancia la proposta per sostenere studenti e famiglie

La dirigente scolastica e consigliere comunale sottolinea l’urgenza di una figura stabile contro disagi e fragilità degli adolescenti

Con l’anno scolastico alle porte, arriva una proposta che guarda al benessere psicologico degli studenti: istituire in ogni scuola la figura obbligatoria dello psicologo. A sostenerla è Pina Cochi, dirigente scolastica e consigliere comunale, che sottolinea come questa presenza sia «fondamentale per gestire i disagi e le fragilità dei giovani, in una sinergia tra insegnanti e famiglie».

«I recenti accadimenti nella nostra città – spiega Cochi – ci invitano a una riflessione profonda sul mondo degli adolescenti, sulle loro paure e possibilità di crescita. Non possiamo limitarci a parlare di bullismo: dobbiamo affrontare i vuoti che spesso si impadroniscono dei ragazzi e superare la diffidenza tra generazioni».

Secondo la dirigente, la scuola non può e non deve essere solo il luogo della didattica, ma anche uno spazio di ascolto e sostegno, capace di accogliere fragilità, silenzi e difficoltà. Da qui la necessità di inserire stabilmente la figura dello psicologo, resa possibile grazie ai fondi stanziati e alla sperimentazione annunciata dal Ministero.

«I ragazzi hanno bisogno di essere ascoltati, di sentirsi visti, di trovare adulti competenti e capaci di accogliere anche ciò che non viene detto – aggiunge –. Lo psicologo scolastico non è un “di più”, ma un investimento concreto nella prevenzione e nella salute mentale, un contributo alla crescita sana delle nuove generazioni».

Cochi annuncia inoltre che saranno calendarizzati incontri specifici che coinvolgeranno studenti e famiglie, con l’obiettivo di creare una vera comunità educante, dove scuola, famiglie, servizi e territorio lavorino insieme.

«Auguriamoci – conclude – che questa sia la direzione giusta e che presto ogni scuola possa contare su questa figura preziosa».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Blu Lazio, nasce il laboratorio: al via il piano strategico per la blue economy

Angelilli: «La Regione Lazio ha investito 3 milioni in progetti innovativi». Presto gli Stati Generali delle Blue Economy

Ponte di Borgo Santa Maria, Campagna: “Dopo due mesi la comunità rimane ancora isolata”

La capogruppo dem: "Sono molto preoccupata, anche perché il 9 settembre era stato annunciato un incontro istituzionale in Comune"

Arena Fogliano, l’assessore Cosentino: “Utilizzo dell’area regolare, strutture amovibili, smontaggio nei tempi previsti”

L’assessore alle Attività produttive Antonio Cosentino ha risposto all’interrogazione presentata dai consiglieri di Lbc

Valletta su rifiuti e gestione ABC: “Basta con la continuità del fallimento. È il momento di dare risposte serie a Latina”

Il capogruppo della Lega in consiglio: "Cambiare modello senza la certezza di un miglioramento sarebbe un errore imperdonabile"

Il Lazio innovativo al Maker Faire Rome, Angelilli: “Finanziamenti da 72 milioni di euro”

La vice presidente Roberta Angelilli: ”Il Lazio ha tutte le potenzialità per diventare un hub europeo dell’innovazione”

Oratori, la Regione Lazio investe 6 milioni 840 mila euro: “Luoghi di crescita e inclusione per i giovani”

L’amministrazione guidata dal presidente Francesco Rocca ha approvato l’elenco dei progetti che beneficeranno dei finanziamenti previsti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -