Vitamine e sali minerali, integratori davvero utili in estate? Attenzione all’autoprescrizione

Il rischio più comune legato all’autoprescrizione è quello di assumere quantità eccessive di alcune sostanze

Con il caldo e la sudorazione abbondante cresce il ricorso a integratori di vitamine e sali minerali. Ma sono davvero indispensabili? Secondo i medici, non sempre. In assenza di particolari carenze, infatti, una corretta alimentazione ricca di frutta e verdura di stagione è in grado di garantire al nostro organismo tutto ciò di cui ha bisogno.

Gli integratori vanno considerati come un supporto, non come una scorciatoia – spiegano gli specialisti –. Possono essere utili per chi pratica sport intensi, per anziani o persone con patologie croniche, ma non sono sostitutivi di una dieta equilibrata.

Il rischio più comune legato all’autoprescrizione è quello di assumere quantità eccessive di alcune sostanze. Troppi sali minerali possono causare squilibri, mentre un eccesso di vitamine liposolubili (come A, D, E, K) può accumularsi nell’organismo e risultare dannoso.

Il consiglio degli esperti è quindi chiaro: in caso di stanchezza persistente o sintomi particolari, prima di ricorrere agli integratori è bene rivolgersi al proprio medico o a un nutrizionista. Nel frattempo, restano fondamentali idratazione costante e una dieta varia, che in estate trova preziosi alleati in frutta, verdura, legumi e cereali integrali.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tumore alla vescica, risultati straordinari con il nuovo dispositivo TAR-200

L’Istituto Regina Elena primo al mondo per pazienti arruolati nello studio SunRISe-1: risposte complete nell’82% dei casi e meno cistectomie

Disturbi alimentari sempre più diffusi tra i giovanissimi, come riconoscere i segnali e chiedere aiuto

Secondo i dati del Ministero, l’anoressia nervosa rappresenta la patologia con il più alto tasso di mortalità tra le malattie psichiatriche

Punizioni corporali sui bambini, l’allarme dell’OMS: “Un problema di salute pubblica globale”

Un nuovo rapporto evidenzia i gravi rischi per lo sviluppo psicofisico dei minori: ogni anno 1,2 miliardi i piccoli coinvolti

Dipendenze digitali, allarme per i più giovani: quando smartphone e videogiochi diventano un rischio per la salute

Tra i pericoli insonnia, ansia e isolamento sociale: i consigli per un uso consapevole e il ruolo delle famiglie

Rimettersi in forma dopo l’estate: la strada del benessere tra attività fisica e corretta alimentazione

Con il ritorno alla routine, consigli per recuperare energia e ritrovare equilibrio dopo la pausa estiva e le vacanze

Caduta capelli, perché aumenta con l’avvicinarsi del cambio di stagione e come prevenirla

In autunno e primavera il fenomeno è più comune: consigli utili per ridurlo. Quando è necessario rivolgersi ad un esperto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -