Campagna antincendio boschivo 2025, Ciacciarelli: “Grazie ai volontari”

In particolare, ad oggi registriamo più di 2000 incendi, di cui circa 480 solo boschivi, gestiti nel corso di questi ultimi mesi

«La campagna Antincendio Boschivo 2025 si sta confermando, ancor di più nel corso di questi giorni, come una delle più impegnative e complesse degli ultimi anni e per tale ragione sorretta positivamente solo grazie ad una precisa organizzazione che si è inteso offrire alla materia dell’antincendio.

In particolare, ad oggi registriamo più di 2000 incendi, di cui circa 480 solo boschivi, gestiti nel corso di questi ultimi mesi dalla Sala operativa regionale, tali da richiedere l’impiego di circa 5 mila squadre di volontari impiegate in attività di spegnimento per un totale di 20 mila giornate/ uomo garantite dal volontariato regionale.

Numeri importanti resi possibili grazie ad una organizzazione che vede impiegati, accanto i moltissimi volontari dei gruppi locali di protezione civile, 700 mezzi dedicati alle attività di spegnimento ed una nuova flotta composta da 7 elicotteri attualmente impiegati per un totale di circa 955 ore di volate sul territorio regionale.

Non posso non sottolineare come, in un anno particolare come l’attuale, caratterizzato dall’importante impegno aggiuntivo rappresentato dagli eventi giubilari che hanno visto i nostri volontari direttamente coinvolti, in particolare nel l’organizzazione ed allestimento del villaggio campale di Tor Vergata in occasione del Giubileo dei Giovani, la prontezza dimostrata nella gestione della campagna antincendio costituisce una chiara conferma del grande lavoro svolto dai volontari di protezione civile e della necessità di rafforzare ancora di più il sostegno della nostra regione alle loro importanti attività».

Lo dichiara Pasquale Ciacciarelli, assessore all’Urbanistica e alla Protezione Civile della Regione Lazio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo” tra il mare e Pantanaccio: raccolti 379 chili di rifiuti

Attenzione particolare e con una raccolta specifica è stata data al rifiuto più frequente ritrovato sulle spiagge: i mozziconi di sigaretta

Carceri, Regimenti: «Bene Nordio, risorse per formazione detenuti essenziali per abbattere recidiva»

"Il recupero dei detenuti passa dalle attività svolte in carcere e dalla capacità di costruire un percorso formativo e professionale"

Economia del mare, Testa (Ossermare) in Puglia: “Una regione sempre più blu”. Il report

Camera di Commercio Frosinone Latina e Azienda Speciale Informare al “Puglia Blue Vision – Festival della Blue Economy”

Cisterna – Parte il corso per diploma di licenza media per adulti con CPIA e Comune a Palazzo Caetani: iscrizioni ancora aperte

Riprendono anche quest’anno a Cisterna i percorsi formativi per adulti finalizzati al conseguimento del diploma di I ciclo

Camera di Commercio, missione formazione: l’impegno per imprese al femminile e florovivaismo

A Frosinone “Pillole formative per lo sviluppo dell’imprenditoria femminile”, a Latina il percorso formativo per il settore florovivaistico

Commercio, il fatturato Horeca è fermo a 21 miliardi: giù aperitivi e cene

Agli Stati generali del mercato Food & Beverage, distributori, produttori e operatori hanno fatto il punto su consumi, margini e prospettive
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -