Pontinia punta a partecipare alla Borsa del Turismo Archeologico di Paestum

Il Comune tra i primi a rispondere all’avviso pubblico della Provincia mirato a valorizzare le realtà incluse nell’Appia “Regina Viarum”

Il Comune di Pontinia è stato tra i primi a presentare alla Provincia di Latina una manifestazione d’interesse relativa all’avviso pubblico sulla partecipazione alla 27esima “Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico”, in programma a Paestum dal 30 ottobre al 2 novembre 2025. Con un atto sottoscritto dal sindaco, Dottor Eligio Tombolillo, è stata comunicata infatti l’adesione alla missione istituzionale rivolta a Comuni, musei, parchi, istituzioni scolastiche, Pro Loco, associazioni culturali e operatori turistici. La BMTA è un’importante vetrina internazionale riconosciuta come best practice dalle organizzazioni Onu: promuovendo la partecipazione, l’ente di Via Costa punta a valorizzare le realtà inserite nell’“Appia Regina Viarum”, in coerenza con il progetto di candidatura portato avanti dal 2023.

Recentemente inclusa nel tratto del sito Unesco, Pontinia ha chiesto di partecipare con un proprio referente, impegnandosi a fornire materiale promozionale coerente con l’itinerario “Appia Regina Viarum”: nella prestigiosa rassegna l’Ente presenterà un’attività collegata al patrimonio archeologico proponendo un progetto di valorizzazione da illustrare nello stand e nel Workshop con i buyer nazionali ed esteri in programma sabato 1° novembre. Il progetto, fortemente voluto dal primo cittadino ed elaborato dall’assessore alla Cultura Maria Rita D’Alessio in collaborazione con il consigliere comunale Matteo Lovato, si intitola “Pontinia tra natura, sport e enogastronomia”: è mirato a valorizzare un territorio che custodisce storia, paesaggi naturali e una tradizione enogastronomica d’eccellenza, integrando attività sportive, esperienze storiche, culturali e degustazioni. Protagoniste saranno delle attività da svolgersi all’aperto mediante escursioni e iniziative sportive, con la formula dell’archeotrekking che consentirà di abbinare la scoperta delle bellezze culturali e artistiche all’escursionismo. I turisti potranno apprezzare le eccellenze del territorio attraverso la visita ai numerosi caseifici e aziende agricole presenti nei percorsi, all’interno dei quali sarà possibile scoprire da vicino gli allevamenti bufalini, seguire visite guidate e degustare mozzarella di bufala e formaggi tipici.

Il percorso, arricchito anche da innovative produzioni multimediali, prevede inoltre due tappe culturali di grande rilievo: il Mausoleo di Clesippo, monumento funerario romano del I secolo a.C., testimonianza della presenza di importanti famiglie lungo la consolare, e il vicino Casale di Mesa, che sorge in un punto strategico della via, un tempo utilizzato come stazione di posta per il cambio dei cavalli e citato anche da Goethe nel suo “Viaggio in Italia”. Il sindaco Tombolillo ha evidenziato l’intenzione di promuovere un modello di turismo sostenibile e integrato: “Il nostro progetto avvia un dialogo tra sport, ambiente, storia e tradizioni culinarie, con la mozzarella di bufala come ambasciatrice d’eccellenza. La nostra città ha appena 90 anni, eppure accoglie sul suo territorio tradizioni di un lontano passato e testimonianze antiche. In accordo con la Provincia, tra l’altro, intendiamo riproporre questa nostra iniziativa nell’ambito delle manifestazioni “Appia Day” e “Appia Week”. Non possiamo che elogiare il presidente Gerardo Stefanelli per questa opportunità e non finiremo mai di ringraziarlo per l’impegno profuso nel promuovere la candidatura della Regina Viarum come sito Unesco e nell’ottenere l’inclusione del nostro territorio nell’itinerario”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cisterna – Proposte di Confesercenti sul “nuovo piano parcheggi”: positivo incontro in Comune

Confesercenti, in spirito di collaborazione, ha presentato al Sindaco un documento dove sono stati riportati alcuni punti ed osservazioni

“Puliamo il mondo” tra il mare e Pantanaccio: raccolti 379 chili di rifiuti

Attenzione particolare e con una raccolta specifica è stata data al rifiuto più frequente ritrovato sulle spiagge: i mozziconi di sigaretta

Economia del mare, Testa (Ossermare) in Puglia: “Una regione sempre più blu”. Il report

Camera di Commercio Frosinone Latina e Azienda Speciale Informare al “Puglia Blue Vision – Festival della Blue Economy”

Cisterna – Parte il corso per diploma di licenza media per adulti con CPIA e Comune a Palazzo Caetani: iscrizioni ancora aperte

Riprendono anche quest’anno a Cisterna i percorsi formativi per adulti finalizzati al conseguimento del diploma di I ciclo

Camera di Commercio, missione formazione: l’impegno per imprese al femminile e florovivaismo

A Frosinone “Pillole formative per lo sviluppo dell’imprenditoria femminile”, a Latina il percorso formativo per il settore florovivaistico

Commercio, il fatturato Horeca è fermo a 21 miliardi: giù aperitivi e cene

Agli Stati generali del mercato Food & Beverage, distributori, produttori e operatori hanno fatto il punto su consumi, margini e prospettive
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -