L’Orchestra Territoriale di Latina celebra i 90 anni della Provincia e l’ingresso della Via Appia nel Patrimonio Unesco

Dal 28 agosto al 1° settembre concerti gratuiti e aperti a tutta la cittadinanza. Firmato un importante accordo di partenariato culturale

L’Orchestra Territoriale di Latina – Associazione Musicale “G. Tartini”, recentemente riconosciuta dal Ministero della Cultura come Orchestra Territoriale, partecipa alle celebrazioni per i 90 anni della Provincia di Latina con una serie di concerti di grande valore simbolico e artistico.

Si parte il 28 agosto a Roccagorga, presso il Teatro Comunale, e si prosegue il 30 agosto a Roccasecca dei Volsci, nella suggestiva Corte del Palazzo Baronale. Due appuntamenti pensati per coinvolgere anche i piccoli centri, nella convinzione che la cultura debba essere un diritto diffuso e una presenza capillare sul territorio.

“Essere parte di queste celebrazioni – sottolinea Antonio Cipriani, direttore artistico dell’Orchestra Territoriale ‘Tartini’ – è per noi un onore e una responsabilità. La Provincia festeggia un traguardo importante e noi vogliamo farlo con la musica, portandola dove spesso arriva più raramente. La cultura può e deve essere inclusiva, condivisa, viva.”

A pochi giorni di distanza, l’Orchestra sarà nuovamente protagonista di una seconda rassegna concertistica, questa volta dedicata alla Via Appia, da poco riconosciuta Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. I primi concerti previsti sono:

  • 29 agosto a Terracina, presso il Teatro Romano
  • 31 agosto a Formia, nell’Arena di Vitruvio
  • 1 settembre a Itri, nella Corte del Palazzo Comunale

Si tratta dei primi appuntamenti di una lunga stagione musicale che accompagnerà il territorio pontino fino alla fine del 2025, intrecciando arte, memoria storica e partecipazione civica.

“Questa rassegna non è solo un evento musicale – afferma Cipriani – ma un’opportunità per far dialogare la musica con i luoghi simbolo della nostra storia. Portare l’orchestra nei siti legati alla Via Appia significa riscoprire, attraverso le note, il valore profondo di questi spazi, rendendoli vivi e condivisi.”

La Provincia di Latina, guidata dal Presidente Gerardo Stefanelli, ha promosso e sostenuto con convinzione entrambe le iniziative, nella consapevolezza che la cultura rappresenti una leva strategica per la crescita del territorio.

“La musica – dichiara Stefanelli – è uno dei linguaggi più potenti che abbiamo a disposizione per costruire comunità, rafforzare le identità locali e valorizzare il nostro patrimonio. Con questi concerti vogliamo offrire ai cittadini esperienze autentiche, diffuse e significative, in grado di unire generazioni e territori.”

Le due rassegne segnano l’inizio di un percorso ampio e strutturato, che vedrà l’Orchestra impegnata per tutto il 2025 in numerosi eventi nei comuni della provincia, tra concerti educativi, produzioni sinfoniche e iniziative speciali pensate per valorizzare cultura, accessibilità e inclusione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -