Turismo: scatta il controesodo. Vacanze da 24,6 miliardi di euro per 38 milioni di italiani

La durata media complessiva delle ferie è stata di 9,7 giorni: ben due in meno rispetto a dieci anni fa. Il cibo batte l'alloggio

Ammonta a 24,6 miliardi di euro la spesa complessiva degli italiani per le vacanze 2025, con 38 milioni di cittadini che si sono concessi almeno un giorno di ferie tra mare, campagna e montagna. Il dato emerge dal bilancio Coldiretti/Ixè diffuso in occasione del primo grande controesodo di agosto, con bollino rosso per il traffico del rientro lo scorso fine settimana.

Quanto hanno speso gli italiani

La spesa media a persona è stata di 648 euro, ma con forti differenze:

  • 33% dei turisti ha speso meno di 500 euro,
  • 47% tra 500 e 1.000 euro,
  • 17% tra 1.000 e 2.000 euro,
  • solo 3% ha superato questa soglia.

Vacanze più brevi di un tempo

Oltre un terzo dei viaggiatori (34%) si è limitato a un soggiorno breve, tra i 4 giorni e una settimana, mentre il 25% ha scelto vacanze più lunghe da una a due settimane. Il 13% si è fermato a un massimo di tre giorni. La durata media complessiva delle ferie è stata di 9,7 giorni, ben due in meno rispetto a dieci anni fa.

Il cibo batte l’alloggio

Anche nell’estate 2025 il cibo si conferma protagonista: un terzo della spesa turistica è stato destinato alla tavola, superando persino i costi per l’alloggio. Un trend trainato dal desiderio di convivialità e divertimento che rende il turismo enogastronomico uno dei principali motori di crescita per i territori.

Il boom del turismo esperienziale

Il 2025 ha visto una netta crescita del fenomeno del turismo esperienziale: quasi 4 italiani su 10 (39%) hanno partecipato ad attività come degustazioni, visite guidate in cantine, frantoi, caseifici o birrifici, oltre a corsi di cucina.

Agriturismi in crescita

Un ruolo chiave lo hanno avuto gli agriturismi, con oltre 26mila strutture attive in tutta Italia. Anche quest’anno hanno fatto registrare ottimi risultati, confermandosi punto di riferimento per chi cerca autenticità, prodotti locali e natura.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La Regione apre il bando “Servizi in rete”: 1,6 milioni destinati a unioni di Comuni e Comunità montane

Le risorse saranno attribuite per le funzioni gestite in forma associata riguardanti l’organizzazione generale dell'amministrazione

Risorsa Mare, Acampora: “I porti italiani snodi strategici del Mediterraneo”

"Il mare è tornato finalmente al centro delle politiche nazionali, grazie alla determinazione del Ministro Musumeci" – ha affermato Acampora

Latina – Scuola via Tasso, lavori verso il termine

Nella commissione è emersa la necessità di trovare soluzione alternativa per le nove classi delle scuole secondarie di primo grado

Villaggio Europeo dello Sport, i Giochi della Gentilezza protagonisti in piazza con i bambini

L'assessore Chiarato: "L'obiettivo è quello di promuovere buone pratiche relazionali attraverso il gioco e la partecipazione attiva"

Dall’Australia al Canada: l’International Walk ha fatto tappa a Minturno, crocevia di storia, cultura, fede e accoglienza

Ad accogliere il gruppo internazionale è stata la Consigliera comunale delegata alla Cultura, Rita Alicandro

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -