Caduta capelli, perché aumenta con l’avvicinarsi del cambio di stagione e come prevenirla

In autunno e primavera il fenomeno è più comune: consigli utili per ridurlo. Quando è necessario rivolgersi ad un esperto

Con l’avvicinarsi del cambio di stagione, molte persone notano un aumento della caduta dei capelli. Si tratta di un fenomeno naturale, conosciuto anche come “effluvium stagionale”, che tende a manifestarsi soprattutto in autunno e in primavera.

Perché succede?

La causa è legata principalmente al ciclo di vita del capello, che alterna fasi di crescita e di caduta. I cambiamenti climatici, le ore di luce e i livelli ormonali influenzano questo processo, rendendo più evidente la perdita temporanea di capelli in determinati periodi dell’anno.

Quando preoccuparsi

Una caduta di circa 80-100 capelli al giorno è considerata fisiologica. Se però il fenomeno persiste per mesi, si accompagna a diradamenti localizzati o perdita di volume evidente, è consigliabile rivolgersi a un dermatologo o a un tricologo per valutare eventuali cause specifiche (stress, carenze nutrizionali, squilibri ormonali, patologie del cuoio capelluto).

Consigli per rinforzare i capelli

  • Seguire una dieta equilibrata, ricca di proteine, vitamine (soprattutto del gruppo B), ferro e zinco.
  • Limitare l’uso eccessivo di piastre, phon troppo caldi e trattamenti chimici aggressivi.
  • Utilizzare shampoo delicati e integratori specifici, se consigliati da uno specialista.
  • Ridurre lo stress, che può peggiorare il fenomeno.

Trattamenti utili

Oggi esistono anche terapie mirate come lozioni rinforzanti, integratori nutraceutici, trattamenti locali con sostanze stimolanti e, nei casi più complessi, tecniche come la mesoterapia o la biorivitalizzazione del cuoio capelluto.

Il messaggio chiave è non allarmarsi: la caduta stagionale è un evento fisiologico e nella maggior parte dei casi si risolve spontaneamente, con la ricrescita di nuovi capelli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tiroide, la svolta parte da Latina

Nella cornice della Sala Conferenze dell’Ordine dei Medici si è svolta la nona edizione del Convegno Pontino sulle Patologie del Collo

Sanità: elettrocardiogramma e holter in farmacia, la Regione Lazio rafforza i servizi con la telemedicina

Continua l’impegno della Regione guidata da Francesco Rocca nel potenziare i servizi sanitari territoriali al servizio dei cittadini

Rianimazione h24: torna a Latina il World restart a heart

A Piazza del Popolo la maratona di rianimazione cardiopolmonare (RCP) promossa dalla Croce Rossa Italiana – Comitato di Latina

“Ottobre Rosa”: visite senologiche presso la sede Lilt di Cisterna

Sabato 11 ottobre presso la propria sede di via Aldo Moro, nel quartiere San Valentino, ci sarà la "Giornata di prevenzione Senologica"

San Michele Hospital: al via un ampio programma di incontri gratuiti per caregiver e comunità

I primi due incontri sulla differenza tra invecchiamento sano e invecchiamento patologico e i disturbi cognitivi ed emotivo-comportamentali

Latina – Sabato il IX convegno pontino sulle Patologie del Collo

Il convegno sulle patologie del collo si terrà sabato 11 ottobre presso la Sala Conferenze dell’Ordine dei Medici di Latina
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -