Presentati a San Felice Circeo i finalisti del premio letterario nazionale Racconti di Sabaudia

Diciassettemila libri regalati durante l'estate sul litorale laziale da Gaeta a Civitavecchia e agli imbarchi di Fiumicino

Presentati ieri sera nella suggestiva piazza del Comune di San Felice Circeo i finalisti del premio letterario Racconti di Sabaudia giunto alla sua undicesima edizione. Illustrati dalla giornalista Patrizia Vacalebri che ha condotto la serata insieme alla curatrice del libro Maria Costici, gli autori dei racconti in concorso hanno presentato al pubblico le loro brevi opere che hanno spesso toccato anche temi legati al disagio adolescenziale.

I dodici finalisti in rappresentanza di Roma, Latina, Terracina e Sabaudia si contenderanno l’ambito premio finale. Due giurie al lavoro quella popolare che vota attraverso un’app apposita di Esri Italia e una d’onore con il suo Presidente Giovanni Malago’. Un progetto editoriale senza scopo di lucro quello dei Racconti di Sabaudia, sostenuto da Enel e Ferrovie dello Stato Italiane, che ha come fine quello di incrementare la lettura dei libri e incentivare la scrittura aperta a chiunque non sia uno scrittore. Diciassettemila libri regalati durante l’estate sul litorale laziale da Gaeta a Civitavecchia e agli imbarchi dell’Aeroporto Internazionale Leonardo da Vinci rendendo questo libro giramondo, il più letto tra le nuvole. Nella serata organizzata dalla Proloco di San Felice Circeo, che ha visto tra i presenti anche il vincitore dei Racconti di Sabaudia della scorsa edizione il giornalista Fabrizio Giona, il delegato alla cultura di San Felice Circeo Angelo Guattari ha lanciato l’idea di un Turismo Culturale del territorio Pontino che possa fare scoprire sempre di più le innumerevoli bellezze archeologiche di un luogo, quello del Circeo e del suo Parco, tra i più suggestivi e affascinanti d’Italia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Tramonto e Musica”: alla villa di Mamurra arte, natura e spettacolo per salutare l’estate

L’iniziativa si svolgerà oggi a partire dalle 17 e fino al tramonto, nella splendida cornice all’interno del Parco naturalistico di Gianola

Il Teatro Città di Fondi “Nino Canale” pronto al debutto

Ad un mese dalla cerimonia di inaugurazione, partecipatissima conferenza stampa al Castello Caetani per illustrare i dettagli strutturali

“Custodire”, il progetto lungo il sentiero di Circe selezionato e finanziato

Selezionato e finanziato nell’ambito dell’Avviso esplorativo promosso dal Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre

Giornate del Patrimonio: Tres Tabernae svela nuove scoperte

Ai visitatori la possibilità di accedere gratuitamente, senza prenotazione, all’area archeologica e al cantiere di scavo

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -