Trasporto scolastico, Di Cocco: “Riorganizzazione urgente dopo l’incendio di Borgo Santa Maria”

L’assessore ai Trasporti annuncia nuove soluzioni logistiche per garantire la mobilità degli studenti in vista del nuovo anno scolastico

L’amministrazione comunale è al lavoro per fronteggiare le conseguenze dell’incendio che lo scorso 13 agosto ha colpito l’infrastruttura di Borgo Santa Maria, con ricadute pesanti sulla viabilità e sul trasporto pubblico.

“Ci stiamo adoperando, non senza difficoltà, per affrontare le complesse problematiche legate alla riorganizzazione dei servizi di trasporto pubblico e scolastico”, ha dichiarato l’assessore ai Trasporti Gianluca Di Cocco al termine del sopralluogo tecnico effettuato ieri.

La chiusura della strada provinciale 38 Borgo Piave–Acciarella, tra il km 4+900 e il km 5+400, con la predisposizione di due itinerari alternativi (uno per gli autoveicoli e uno riservato ai mezzi pesanti oltre le 3,5 tonnellate), ha infatti stravolto il piano dei trasporti predisposto nei mesi scorsi.

“Quanto accaduto – ha spiegato Di Cocco – ci impone di rivedere rapidamente l’intero assetto del servizio, individuando soluzioni logistiche sostenibili ed efficaci per garantire la mobilità quotidiana degli studenti e, più in generale, dell’utenza”.

Secondo l’assessore, la riorganizzazione richiederà un forte coordinamento tra uffici comunali, enti competenti e gestori del servizio: “Siamo consapevoli dell’impatto che ogni ritardo o disservizio può avere sulla vita delle famiglie. Per questo il nostro obiettivo prioritario resta quello di assicurare, fin dal primo giorno di scuola, un trasporto puntuale, sicuro ed efficiente”.

- Pubblicità -
Eleonora Paone
Eleonora Paone
Giovane aspirante giornalista con una solida formazione accademica nei settori della moda e dell’editoria. Nel 2021 ha conseguito la laurea in Scienze della moda e del costume, per poi proseguire il proprio percorso accademico con una laurea in Editoria e scrittura presso La Sapienza Università di Roma, ottenuta nel 2025. Dal 2023 collabora con la testata Mondore@le, occupandosi di attività redazionali e contenuti giornalistici. Nel 2025 ha ulteriormente ampliato la propria formazione iscrivendosi al master Panorama Journalism Academy, con l’obiettivo di approfondire competenze e strumenti del giornalismo contemporaneo.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Democrazia e Futuro chiede chiarezza sul Ponte sul Sisto e sulla gestione amministrativa della zona di Scafa di Ponte

Infrastruttura strategica che collega Terracina a San Felice Circeo, fu chiuso nel 2017 per ragioni di sicurezza e successivamente demolito

Latina – Ranaldi: “Sostegno ai lavoratori pubblici del Comune”

"Una richiesta di dignità, investimenti e riconoscimento a chi ogni giorno garantisce i diritti e i servizi dei cittadini"

Rifiuti, Sarubbo (PD): «Rocca attacca le Province per coprire il fallimento della Regione»

Il segretario provinciale del Partito Democratico interviene dopo le dichiarazioni del presidente della Regione Lazio

Un commercio in fermento a Pontinia, grazie alla collaborazione tra Comune e operatori

Lo testimoniano gli ultimi riscontri ufficiali e lo dimostrano le iniziative messe in cantiere dall’associazione commercianti PCap

Campagna (PD): «La destra getta la maschera: non vuole riconoscere la Liberazione di Latina. Una pagina vergognosa per la città»

La capogruppo dem in consiglio: "La verità sulla Liberazione di Littoria non è materia di opinioni, ma un fatto storicamente accertato"

Crisi di maggioranza a Terracina: Sinistra Italiana ed Europa Verde accusano la coalizione di governo di “immobilismo e caccia alle poltrone”

La nota di Pernarella e Subiaco: "Ci auguriamo che il sindaco abbia un impeto di orgoglio e si assuma i poteri sostitutivi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -