La 62ª Festa del Mare celebra otto ospiti storici con il Premio “Marco Emilio Scauro”

Dal 22 al 24 agosto musica, cultura, visite guidate e spettacoli: domenica la cerimonia di consegna al piazzale Caduti di Nassiriya

Torna l’appuntamento con la Festa del Mare – Arrivederci a Scauri, giunta alla sua 62ª edizione. Dal 22 al 24 agosto, tre giornate ricche di eventi animeranno il litorale minturnese con spettacoli, musica, cultura e itinerari alla scoperta del territorio.

Il momento più atteso sarà la consegna del Premio “Marco Emilio Scauro”, in programma domenica 24 agosto alle ore 20.15 al piazzale Caduti di Nassiriya (Darsena Flying). L’iniziativa, nata nel 1997 grazie alla collaborazione tra Amministrazione comunale, Comitato Parrocchiale dell’Immacolata e operatori turistici, rappresenta un omaggio agli ospiti storici: villeggianti che da decenni scelgono Scauri come meta delle loro vacanze, contribuendo a rafforzare il legame tra la comunità locale e i suoi visitatori più affezionati.

Quest’anno il riconoscimento sarà attribuito a Maria Novi Chavarria e Andrea Paparcone, Valeria Aschettino, Giuseppe Aschettino, Teresa Stefanelli, Carmelina Mignola, Liliana Scarano e Pasquale Petirro. Un premio che si traduce in un “grazie” per la fedeltà e in un affettuoso augurio: “Arrivederci a Scauri”.

La Festa del Mare, però, è anche un ricco cartellone di appuntamenti:

  • Venerdì 22 agosto: visite guidate gratuite nelle Chiese Parrocchiali di Santa Albina v.m. e Maria SS.ma Immacolata (ore 17.30), seguite alle 21.15 dall’incontro con la scrittrice G.F. Maria D’Acunto che presenterà il romanzo La stagione imperfetta (Arena Mallozzi).
  • Sabato 23 agosto: walking tour a Scauri vecchia e lungo i sentieri del Parco Riviera di Ulisse (ore 17.30). In serata, isola pedonale sul lungomare con lo show comico di Mariano Grillo da Zelig e la musica della Lorenza Marmo Capri Band (piazzale Sieci, dalle 21.30).
  • Domenica 24 agosto: concerto all’alba di Marco Viccaro Bucalone alla Torre di Scauri (Monte d’Oro, ore 6.00), poi la cerimonia del Premio “Marco Emilio Scauro” (ore 20.15) e il gran finale con lo spettacolo musicale Energy Sound (ore 22.00).

Tre giorni che rappresentano non solo la chiusura dell’estate, ma anche la celebrazione dell’identità culturale e turistica di Scauri.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -