“Il grido della mamma palestinese”: l’arte di Peppino Quinto commuove Fondi

Al Cortile di San Simeone inaugurata la scultura simbolo di dolore e speranza. Raccolti fondi per la campagna “Acqua per Gaza”

Emozione, arte e solidarietà hanno trovato un punto d’incontro nel Cortile di San Simeone a Fondi, dove è stata inaugurata la scultura “Il grido della mamma palestinese” del maestro Peppino Quinto.

Un’opera intensa e di grande forza espressiva che ha saputo parlare direttamente al cuore e alla coscienza dei presenti. Volti commossi, silenzi carichi di significato e applausi sinceri hanno reso l’inaugurazione un momento di condivisione collettiva, fatto di umanità e consapevolezza.

L’iniziativa è stata resa possibile dalla collaborazione di numerose realtà associative locali – ANPI, Un Ponte Per, Azione Cattolica, Legambiente, Obiettivo Comune, CGIL e Libera – unite dal desiderio di trasformare l’arte in strumento di memoria, dialogo e impegno civile.

Ad amplificare la potenza del linguaggio visivo della scultura sono state le note del musicista Mario Cardinale, che hanno accompagnato la serata intrecciando armonie e suggestioni con l’opera di Quinto.

Nel corso dell’evento è stata promossa una raccolta fondi per la campagna “Acqua per Gaza” di Un Ponte Per. Grazie alle iniziative già organizzate, è stata superata la soglia dei 1000 euro, destinati a interventi umanitari concreti, segno tangibile di come l’arte, unita alla solidarietà, possa trasformarsi in azione reale e necessaria.

La scultura resterà esposta nel Cortile di San Simeone insieme ad altre opere di Quinto e sarà nuovamente visitabile nell’ambito dell’iniziativa “Vivila”. Un percorso che non si ferma, ma continua con la stessa urgenza e lo stesso ascolto, per tenere viva l’attenzione sulla causa palestinese.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

ActingLAB alla prima di “Testa o Croce?!”: la storia dei butteri conquista il Cinema Troisi

Simone Finotti: "È stato bellissimo poter assistere alla rievocazione di un evento che ha fatto storia per Cisterna di Latina"

Studenti dei Licei Ramadù e Buonarroti protagonisti agli scavi di Tres Tabernae e Ninfa per l’orientamento archeologico universitario

Le visite sono state condotte dalla dottoressa Daniela Quadrino, funzionaria della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio

A Fondi inaugurato il Museo “Tesori del Duomo”: un gioiello di fede, arte e storia

Dal 2 ottobre è aperto al pubblico il nuovo spazio espositivo della Parrocchia San Pietro Apostolo: reliquie, paramenti e “oculo nascosto”

“La Conversione dell’Innominato” dell’artista di Cisterna Arianna Squicquaro nella mostra internazionale “I Promessi Sposi”

Curata dello storico e critico d’arte Giorgio Gregorio Grasso, sarà nel suggestivo complesso del Monastero del Lavello a Calolziocorte

Una grande aula verde per educare al futuro: il Parco Nazionale del Circeo e la Riserva della biosfera Circeo

Il progetto realizzato dall’Istituto Pangea con il contributo e il patrocinio dell’Ente Parco Nazionale del Circeo

A Sermoneta torna il Palio Madonna della Vittoria dal 3 al 5 ottobre

Riprende la tradizione del Palio Madonna della Vittoria grazie alla rinnovata sinergia tra l’Amministrazione comunale e la Pro Loco
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -