Restate a Prossedi, una stagione da record: domani la visita guidata alla Grotta degli Ausi

Confermandosi uno degli appuntamenti più apprezzati dell’estate pontina, l'evento continua dunque a registrare presenze e consensi

Sta riscuotendo grandissimo successo di pubblico la rassegna Restate a Prossedi 2025, con un calendario ricco di appuntamenti che in queste settimane sta animando il delizioso borgo sospeso tra la provincia di Latina e la Ciociaria con musica, cultura, tradizione e spettacolo. Tanti i visitatori che hanno scelto Prossedi come meta estiva, approfittando anche del fresco serale, partecipando con entusiasmo agli eventi e riempiendo piazze e vicoli, a conferma della bontà di una proposta che unisce intrattenimento e valorizzazione del territorio.

Dopo la serata enogastronomica Aspettando i Vicoli, a cura del Centro Studi Prossedani, tra gli appuntamenti più attesi, c’è quello di domani (martedì 19 agosto) alle ore 16.00. La visita alla suggestiva Grotta degli Ausi è un’occasione unica per scoprire una delle meraviglie naturali del territorio. L’escursione sarà guidata da uno speleologo che accompagnerà i partecipanti all’interno della grotta, tra percorsi suggestivi e affascinanti giochi d’acqua. Il ritrovo è fissato in Piazza Umberto I e la partecipazione prevede l’utilizzo obbligatorio di casco, torce e scarpe da trekking. La prenotazione è obbligatoria entro il 18 agosto all’indirizzo seg.prossedi@libero.it.

«Anche quest’anno abbiamo voluto offrire ai visitatori un programma ricco e coinvolgente. Un risultato possibile solo grazie al lavoro di squadra tra Amministrazione e Associazioni del territorio: senza il loro costante impegno non sarebbe stato possibile realizzare un calendario così vario e curato nei dettagli» sottolinea il sindaco di Prossedi, Angelo Pincivero.

«Il cartellone di Restate a Prossedi 2025 nasce da un lavoro condiviso e unisce feste musicali, ricorrenze religiose e momenti speciali, come l’incontro con i nostri amici canadesi – ricorda Danilo Torella – Quest’anno i Vicoli di Notte si articolano in tre giornate, dai Vicoli dei Balocchi dedicati ai bambini fino al gran finale dei Vicoli di Notte. A chiudere la rassegna, come da tradizione, la Vecchia Fiera a Madonna del Ponte».

In questa edizione Vicoli di Notte è diviso in tre giornate, tutte da vivere insieme: giovedì 21 agosto (dalle ore 17:00) nel centro storico è in programma Vicoli dei Balocchi, con un focus tutto concentrato sui bambini, il giorno successivo, venerdì 22 agosto (sempre dalle 17:00) spazio alla cultura con Vicoli della Cultura, un appuntamento che culminerà con l’esibizione del comico Dario Vergassola, mentre sabato 23 agosto spazio ai Vicoli di Notte, nella versione più iconica e tradizionale, un evento atteso da tutti e al quale partecipano ogni anno migliaia di appassionati provenienti dalla provincia di Latina, dalla Ciociaria ma anche dal resto della regione Lazio con una massiccia presenza di turisti che arrivano anche dall’area romana.

Confermandosi uno degli appuntamenti più apprezzati dell’estate pontina, Restate a Prossedi 2025 continua dunque a registrare presenze e consensi, con eventi capaci di mettere insieme la bellezza dei luoghi, la vivacità della comunità e il fascino di esperienze autentiche.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -