Manchester-Latina: al museo Cambellotti la seconda edizione della mostra “In Residenza / In Transito”

Giovani talenti internazionali espongono le opere frutto della residenza artistica tra Manchester e Latina

Torna a Latina l’appuntamento con l’arte contemporanea internazionale. Il museo Cambellotti ospita, dal 26 agosto al 21 settembre 2025, la seconda edizione della mostra “In Residenza / In Transito”, programma promosso da Apollo Painting School di Manchester in collaborazione con il liceo artistico statale “Michelangelo Buonarroti” di Latina e con il sostegno del Comune di Latina.

Il progetto nasce come scambio culturale tra Italia e Regno Unito, offrendo a giovani pittori emergenti la possibilità di vivere un’esperienza di residenza artistica tra i laboratori del liceo pontino e gli Ardwick Studios di Manchester, per poi presentare al pubblico i lavori realizzati.

L’esposizione sarà inaugurata martedì 26 agosto dalle 17 alle 19 con un vernissage aperto a tutta la cittadinanza. L’ingresso è gratuito.

“Questa seconda edizione – ha dichiarato il sindaco e assessore alla Cultura Matilde Celentano – conferma la volontà di promuovere l’arte contemporanea come occasione di crescita per giovani talenti e per il territorio. Abbiamo scelto di decentrare i poli espositivi, preferendo realtà come Manchester invece di Londra, e Latina invece di Roma, proprio per dare valore a comunità che hanno molto da offrire, pur restando spesso fuori dai grandi circuiti internazionali”.

Alla realizzazione della mostra hanno collaborato la dirigente scolastica del liceo Buonarroti Anna Rita Leone, la direttrice del museo Cambellotti Antonia Lo Rillo (curatrice insieme ad Alice Amati, co-fondatrice di Apollo Painting School), gli artisti Louise Giovanelli e Ian Hartshorne, co-fondatori del progetto, e la docente di lingua inglese Lorella Battisti, che ha seguito il coordinamento della residenza.

Gli artisti partecipanti a questa edizione sono: Mirko Censori (2007, Latina, IT), Catherine Chen (1993, San Jose, California, USA), Gioia De Nardis (2007, Latina, IT), Olivia Margaret Frances (1997, New Zealand), Nora Hreb(2002, Sweden) e Jamie Kirk (1995, UK).

Fondata nel 2023, Apollo Painting School è un’organizzazione non profit che si ispira a esperienze storiche come Skohegan, Black Mountain College, il Groundcourse di Roy Ascott e Turps Banana, proponendo un modello alternativo di formazione per pittori emergenti. Il suo obiettivo è offrire un’educazione artistica accessibile, indipendentemente dal contesto economico o sociale, favorendo lo scambio internazionale e lo sviluppo di nuove carriere nell’arte contemporanea.

Un’occasione unica per il pubblico pontino di entrare in contatto con linguaggi artistici internazionali e con la creatività di una nuova generazione di artisti in transito tra culture e territori.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Custodire”, il progetto lungo il sentiero di Circe selezionato e finanziato

Selezionato e finanziato nell’ambito dell’Avviso esplorativo promosso dal Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre

Giornate del Patrimonio: Tres Tabernae svela nuove scoperte

Ai visitatori la possibilità di accedere gratuitamente, senza prenotazione, all’area archeologica e al cantiere di scavo

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -