Golfo di Gaeta, drastica diminuzione dei polpi: l’allarme di Copagri e UNCI Agroalimentare

Erminio Di Nora denuncia il rischio per l’intero ecosistema marino e chiede operazioni contro le trappole illegali

Nel Golfo di Gaeta si registra una preoccupante diminuzione della presenza dei polpi, una specie considerata fondamentale per l’equilibrio dell’ecosistema marino. A lanciare l’allarme è Erminio Di Nora, coordinatore Copagri Sud Pontino e responsabile locale UNCI Agroalimentare, che sottolinea come la scomparsa di questo mollusco possa avere conseguenze gravi sull’intera catena alimentare.

Il polpo, infatti, svolge un duplice ruolo: come predatore regola le popolazioni di granchi – compreso il granchio blu – molluschi e altri invertebrati, evitando il deterioramento delle praterie di posidonia e degli habitat di alghe; come predarappresenta invece una risorsa alimentare essenziale per delfini, squali e grandi pesci. La sua rarefazione rischia quindi di innescare un collasso delle comunità marine del Golfo.

Secondo Di Nora, una delle possibili cause potrebbe essere l’utilizzo di trappole illegali per la cattura dei polpi, un fenomeno già documentato in altre zone d’Italia e d’Europa. “In Grecia – ricorda – l’organizzazione Sea Shepherd ha rimosso oltre 12.000 trappole in un solo mese, salvando migliaia di esemplari e proteggendo l’ecosistema. Nel 2022, al largo della Toscana, sono state recuperate 7.672 trappole, liberando centinaia di polpi destinati a morte certa”.

Il rappresentante di Copagri e UNCI sollecita quindi un’azione concreta anche nel territorio pontino: “Tempo fa – spiega – un’associazione di volontariato aveva proposto di concordare con l’Autorità Marittima una giornata dedicata alla verifica dei fondali con l’utilizzo di ancorotti, per individuare e rimuovere strumenti di cattura illegale. Molti pescatori della piccola pesca di Minturno, Formia e Gaeta si erano detti disponibili a collaborare. Purtroppo il progetto è caduto nel vuoto”.

Di Nora rivolge infine un appello alle organizzazioni ambientaliste affinché sostengano iniziative simili anche nel Golfo di Gaeta, a tutela non solo dei polpi ma dell’intero patrimonio marino locale, oggi più che mai a rischio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -