Rocca Massima – Due serate tra letteratura e musica: la magia del Sud America e del Mediterraneo in largo Mariani

Il 18 agosto reading con la presentazione del nuovo romanzo di Gian Luca Campagna, il 23 agosto lo spettacolo “Migrantes”

Largo Mariani si prepara a vivere due serate di cultura e suggestioni che uniscono il Sud America al Mediterraneo. Domani, lunedì 18 agosto alle 21.30, andrà in scena il reading ispirato al nuovo romanzo di Gian Luca CampagnaIl giardino dei nani solitari (Ed. Arkadia), che segna il ritorno dell’anarcodetective José Cavalcanti, protagonista di un’avventura tra Argentina, Ceuta, le coste europee e Roma.

Durante l’evento, l’attrice Simona Serino interpreterà alcuni stralci del libro, accompagnata dalle musiche di Gianluca Masaracchio (chitarra) e Raffaele Esposito (fisarmonica). Il ritmo del tango argentino accompagnerà le pagine di una favola contemporanea che intreccia amore, colpi di scena, viaggi e riflessioni sulla società.

Il secondo appuntamento sarà invece sabato 23 agosto, sempre in largo Mariani alle 21.30, con “Migrantes”, lo spettacolo recuperato dopo l’annullamento per maltempo del 12 agosto. Protagonista ancora una volta Simona Serino, che porterà sul palco la voce dei grandi autori latinoamericani, da sempre capaci di trasformare esperienze di migrazione, dittature e speranze collettive in opere universali. Le letture saranno accompagnate dalla musica dal vivo di Susana Matos e del gruppo Akustica, con sonorità tipiche del Sud America.

Due appuntamenti a ingresso libero che trasformeranno il cuore di Rocca Massima in un crocevia di letteratura, musica e contaminazioni culturali, offrendo al pubblico un viaggio ideale tra le due sponde dell’Atlantico.

- Pubblicità -
Eleonora Paone
Eleonora Paone
Giovane aspirante giornalista con una solida formazione accademica nei settori della moda e dell’editoria. Nel 2021 ha conseguito la laurea in Scienze della moda e del costume, per poi proseguire il proprio percorso accademico con una laurea in Editoria e scrittura presso La Sapienza Università di Roma, ottenuta nel 2025. Dal 2023 collabora con la testata Mondore@le, occupandosi di attività redazionali e contenuti giornalistici. Nel 2025 ha ulteriormente ampliato la propria formazione iscrivendosi al master Panorama Journalism Academy, con l’obiettivo di approfondire competenze e strumenti del giornalismo contemporaneo.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -