Approvato il progetto ‘A Gonfie Vele’, ma servono altri fondi per completarlo

Ranaldi: "Riqualificazione positiva, ma senza ponte e housing sociale manca la parte strategica. Serve chiarezza e trasparenza"

“Come lista civica di opposizione Per Latina Duemilatrentadue, abbiamo votato a favore del progetto ‘A Gonfie Vele’ in Consiglio Comunale. Lo abbiamo fatto perché ogni passo verso la riqualificazione dell’area ex Icos è un beneficio per la città,” ha spiegato il consigliere comunale Nazzareno Ranaldi. “Ma è nostro dovere vigilare affinché il progetto venga completato nella sua interezza, come promesso, e che non si dimentichi la storia di un fallimento che la maggioranza continua a non chiarire.”

Il progetto iniziale, nato dall’amministrazione Coletta e dalla collaborazione con ATER sotto la guida di Marco Fioravante, prevedeva la riqualificazione ambientale, la costruzione di un ponte tra Q4 e Q5, e 40 appartamenti di housing sociale. Oggi, a causa della rimodulazione legata al PNRR, oltre il 65% del progetto è stato tagliato, sacrificando proprio queste opere strategiche. Nonostante esistano già i progetti esecutivi, il ponte e l’housing sociale restano senza finanziamento.

“Parliamo dell’ex Icos, simbolo del degrado urbano e amministrativo, acquistato all’asta per 3 milioni e demolito con ulteriori costi per oltre 4 milioni totali. Oggi si festeggia la demolizione, ma non si fa chiarezza su ciò che realmente sarà realizzato,” prosegue Ranaldi. “La trasparenza è dovuta ai cittadini.”

Le opere finanziate con i 16,5 milioni di euro includono:

  • Riqualificazione energetica di 356 appartamenti ATER (lotti 46 e 47);
  • Demolizione e ricostruzione dell’ex Icos per un centro servizi (ASL, Polizia, Bibliobar);
  • Realizzazione di un’area esterna con parco giochi.

Quelle rimaste fuori:

  • Il ponte di collegamento tra i lotti ATER attraverso la Pontina;
  • I 40 appartamenti di housing sociale a prezzi calmierati.

“È inaccettabile che non si spieghi cosa è certo e cosa no. Il nostro voto è stato responsabile, ma continueremo a vigilare affinché non si speculi sulle speranze dei cittadini,” sottolinea Ranaldi. “Le opere approvate sono utili, ma quelle più ambiziose – ponte e housing – sono le vere risposte strutturali per la città e oggi restano solo promesse.”

“L’amministrazione Celentano si attribuisce meriti che non ha. Non neghiamo il lavoro attuale, ma il cuore del progetto – visione e ambizione – è stato sacrificato. La nostra opposizione è nel merito, con serietà e impegno per migliorare la qualità della vita dei cittadini.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lenola – Il destino dell’area verde al Colle approda in consiglio comunale

La petizione, le cui firme sono state consegnate al sindaco a settembre, verrà illustrata in consiglio mercoledì pomeriggio

Tavolo Tecnico Permanente per il potenziamento della Statale “Trignina”, nuovo incontro al MIT

La Camera di Commercio Frosinone Latina al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: il commento del presidente Acampora

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -