Roccasecca dei Volsci saluta l’estate con la “Festa dell’Arrivederci” e la “Sagra della Capra”

La Pro Loco e la comunità organizzano un weekend di festa tra piatti tipici e intrattenimento per tutte le età

Roccasecca dei Volsci si prepara a dare l’arrivederci all’estate con uno degli appuntamenti più attesi del calendario locale: la Festa dell’Arrivederci e la Sagra della Capra, in programma sabato 30 e domenica 31 agosto.

Un evento profondamente sentito dalla comunità, che ogni anno attira villeggianti, turisti e residenti per celebrare la fine della stagione estiva tra musica, buon cibo e tradizione.

Organizzata dalla Pro Loco, la manifestazione si tiene da anni nell’ultima domenica di agosto, e rappresenta un simbolico saluto ai tanti visitatori che animano Roccasecca dei Volsci nei mesi più caldi. Allo stesso tempo, la sagra è un omaggio alle radici agricole del paese, in particolare alla tradizione dell’allevamento caprino, storicamente importante per lo sviluppo economico e culturale del territorio.

Il programma delle serate

Sabato 30 agosto:

  • Ore 19:00 – Apertura degli stand gastronomici.
  • Ore 20:30 – Esibizione di danza dei bambini e ragazzi delle Colonie Verdi.
  • Ore 21:30 – Serata musicale con i gruppi Quei Bravi Ragazzi e La Signora Gilda.

Domenica 31 agosto:

  • Ore 19:00 – Riapertura degli stand gastronomici.
  • Ore 20:30 – Esibizione della scuola di danza Dance Sport Stars.
  • Ore 21:30 – Serata musicale con i Just 80, tribute band dedicata ai grandi successi degli anni ’80.

Sapori autentici e atmosfera di festa

Tra i protagonisti dell’evento, come da tradizione, ci sarà la cucina locale: dai classici arrosticini alla celebre capra al sugo, fino ai panini con salsiccia, capocollo, cotoletta e wurstel, accompagnati da patatine, vino e bevande. Non mancherà una lotteria a premi, a completare il ventaglio di proposte per tutte le età.

Passeggiando tra le vie del borgo, i visitatori potranno immergersi in una vivace atmosfera di festa, tra profumi invitanti, spettacoli dal vivo e momenti di condivisione che rendono questa ricorrenza un vero e proprio rito di comunità.

- Pubblicità -
Luigi Calligari
Luigi Calligari
Giornalista ODG Lazio. Laureato Magistrale con Lode in Media, comunicazione digitale e giornalismo presso Coris Sapienza. Appassionato di sport e giornalismo. Collabora anche con la testata Mondore@le Quotidiano

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -