Sezze – Proseguono i lavori della scuola di Via Piagge Marine

L’Amministrazione sottolinea che questi lavori rappresentano un investimento strategico per la sicurezza e il benessere degli alunni

Continuano, anche in questi giorni di Agosto, i lavori di messa a norma e riqualificazione della scuola primaria e dell’infanzia di Via Piagge Marine n. 8, edificio costruito oltre 50 anni fa e punto di riferimento educativo per molte generazioni di studenti.

L’intervento prende l’avvio con un atto di indirizzo di Giunta del 2020 ed ha l’obiettivo di aumentare la sicurezza e l’accessibilità dell’edificio.

Nello specifico, gli interventi permetteranno di adeguarsi alle normative vigenti in merito a:

  • Adeguamento antincendio con interventi su vie di fuga, compartimentazioni, impianti di rilevazione e segnaletica di sicurezza;
  • Manutenzione straordinaria di coperture, strutture portanti, serramenti ed impianti termici, con sostituzione di caldaie e terminali di riscaldamento;
  • Sostituzione e potenziamento degli impianti elettrici principali e di zona;
  • Installazione di nuovi dispositivi di sicurezza, plafoniere di emergenza e maniglioni antipanico;
  • Rimozione dell’impianto parafulmini a gabbia di Faraday e realizzazione di nuovi sistemi a norma.

Particolare attenzione sarà riservata all’abbattimento delle barriere architettoniche, con interventi come:

  • Sostituzione dell’ascensore esistente e installazione di una piattaforma montascale;
  • Realizzazione di “spazi calmi” nelle vie di esodo, in conformità alle norme di prevenzione incendi;
  • Percorsi esterni per disabili dal piano dell’ascensore fino all’area ludica.

Anche le aree esterne saranno oggetto di riqualificazione, con la completa ricostruzione della pavimentazione presso la palestra per consentire attività scolastiche e giochi all’aperto in sicurezza. È prevista inoltre la posa di pavimentazione in gomma antitrauma omologata, pensata per rispondere alle esigenze didattiche di tutte le fasce di età presenti nel plesso.

L’Amministrazione sottolinea che questi lavori rappresentano un investimento strategico per la sicurezza e il benessere degli alunni; l’obiettivo è di restituire alla comunità scolastica un edificio più sicuro, accessibile e moderno, in grado di garantire standard qualitativi adeguati alle esigenze educative di oggi e di domani.

I lavori, infine, si concluderanno quando l’anno accademico 2025-2026 sarà già iniziato ma, assicurano dalla ditta che si sta occupando dell’opera, nessun disturbo verrà arrecato alle normali attività scolastiche.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -