Rischio botulino, controlli del Nas a Ventotene: sequestri e sanzioni per 14.500 euro

180 vasetti di conserve e oltre 100 chili di alimenti sottoposti a sequestro per gravi irregolarità igienico-sanitarie

Nei giorni scorsi, nell’ambito della campagna “Estate Tranquilla 2025” disposta dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute di Roma, il N.A.S. Carabinieri di Latina, con il supporto della Stazione isolana e del Nucleo Elicotteri di Pratica di Mare, ha condotto una vasta operazione di controllo sull’isola di Ventotene.

Sono state ispezionate 16 attività tra ristoranti, strutture ricettive, esercizi commerciali, panifici, pescherie, supermercati, comunità alloggio, presidi sanitari e farmacie. In dodici casi sono emerse irregolarità che hanno portato all’applicazione di sanzioni per un totale di 14.500 euro, all’adozione di due provvedimenti di diffida per carenze strutturali e gestionali e a tre segnalazioni alla ASL per gravi situazioni igienico-sanitarie.

Tra i prodotti sequestrati, spiccano 180 vasetti di conserve vegetali in barattoli di vetro, spezie e legumi confezionati privi di etichette e indicazioni di tracciabilità. Complessivamente, sono stati posti sotto sequestro oltre 100 kg di alimenti per un valore commerciale stimato intorno ai 2.500 euro.

Le irregolarità rilevate riguardano principalmente carenze igienico-strutturali, mancata applicazione delle procedure di autocontrollo HACCP, assenza di documentazione obbligatoria e condizioni di pulizia non conformi. Il sequestro delle conserve è particolarmente grave, in quanto rappresenta un rischio concreto di contaminazione da Clostridium botulinum, batterio responsabile del botulismo, una tossinfezione rara ma potenzialmente letale.

Questo intervento assume un’importanza ancora maggiore alla luce dei recenti casi di botulismo registrati in diverse regioni italiane, collegati al consumo di conserve non controllate, con conseguenze gravi per la salute pubblica.

Il rischio di contaminazione da botulino è particolarmente elevato nelle attività di street food e food truck, dove le conserve e le preparazioni artigianali, se non lavorate e conservate correttamente, possono costituire un pericolo serio per i consumatori.

Le attività ispettive del N.A.S. Carabinieri di Latina continueranno nei prossimi giorni nelle province di Frosinone e Latina, con un’attenzione particolare alla ristorazione ambulante e allo street food, per prevenire rischi sanitari e garantire il rispetto delle normative a tutela della salute di residenti e turisti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

In stato di alterazione si schianta in auto contro un palo: denunciato un 19enne

Per il giovane, dopo l'incidente, è scattata la denuncia all’Autorità Giudiziaria e il ritiro della patente di guida

Terracina – Scoperto con un machete in auto, denunciato un 20enne di Fondi

L’intervento dei militari è scattato a seguito di una segnalazione giunta al 112 riguardante il furto di un motociclo

Tentato furto aggravato e resistenza a pubblico ufficiale, due uomini arrestati ad Aprilia

I due erano intenti a caricare una valigia di grandi dimensioni da un furgone a un'autovettura. Decisivo l'intervento della Polizia

Terracina – Blitz antidroga: due arresti e sequestri di cocaina e hashish

La droga era nascosta con cura in nicchie murali, vani contatori e perfino nelle grondaie usate come deposito per la pronta vendita

Resistenza, minacce e oltraggio a pubblico ufficiale: denunciati due stranieri

Uno dei due, un cittadino egiziano con precedenti penali e recentemente coinvolto in episodi violenti, è irregolare sul territorio nazionale

Sequestri di “cannabis light” a Fondi, Formia e Terracina: la Polizia interviene contro la commercializzazione illegale

Nel corso dell’attività gli agenti hanno sequestrato oltre 110 grammi di infiorescenze e prodotti derivati dalla canapa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -