Incendi boschivi, continua l’emergenza: l’impegno di volontari e operatori

Nel Lazio sono state cinque le richieste di supporto aereo al Centro Operativo Aereo Unificato, coordinate dalla Protezione Civile

«In queste ore il nostro territorio è nuovamente messo alla prova da diversi incendi boschivi che hanno richiesto l’intervento congiunto della flotta aerea nazionale e delle squadre di terra. Nel Lazio sono state cinque le richieste di supporto aereo al Centro Operativo Aereo Unificato, coordinate dalla Protezione Civile. Grazie all’instancabile lavoro della Direzione Regionale di Protezione Civile, del volontariato della Regione Lazio, delle squadre dei vigili del fuoco e di tutti gli operatori coinvolti, molti roghi sono già stati messi sotto controllo o spenti. A loro va il mio più sincero ringraziamento: la dedizione che dimostrano, anche in condizioni difficili e con temperature estreme, è un esempio di professionalità e spirito di servizio. Come Regione, siamo pienamente operativi e in costante contatto con le strutture nazionali e locali per garantire la massima rapidità negli interventi. Continueremo a monitorare la situazione senza abbassare la guardia, pronti a fornire tutto il supporto necessario per proteggere la sicurezza delle persone e del nostro patrimonio ambientale».

Lo dichiara il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.

”Con noi al governo della Regione la Protezione civile del Lazio è tornata a funzionare, rispondendo con efficienza ed efficacia attraverso decine di interventi al giorno. I volontari e gli operatori lavorano incessantemente, soprattutto in questi giorni, per spegnere gli incendi. È in campo una struttura efficace e pienamente operativa, frutto della grande organizzazione portata avanti dal presidente Francesco Rocca e dall’assessore Pasquale Ciacciarelli. Parliamo di circa 4.000 volontari, 700 mezzi dedicati alle attività di spegnimento, 31 milioni di euro investiti per la composizione di una nuova flotta costituita da 7 elicotteri (2 bimotori e 5 monomotori) destinata a rimanere operativa per i prossimi mesi, rafforzando in modo significativo la macchina regionale per contrastare gli incendi boschivi. Molto importante è l’Accordo di collaborazione annuale siglato con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco – Direzione Regionale Lazio, con uno stanziamento di 3,1 milioni di euro.

Intendo quindi rivolgere un plauso ai tanti volontari e operatori che, ogni giorno, con impegno e coraggio, con abnegazione e dedizione, contribuiscono a proteggere il nostro territorio e a garantire supporto alle comunità in situazioni di emergenza. Sono un vero baluardo per la sicurezza dei territori”.

Lo dichiara Enrico Tiero, presidente della commissione Sviluppo economico e Attività produttive del Consiglio regionale del Lazio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Mala movida, controlli a tappeto: tre minori beccati con superalcolici. Scatta una denuncia

Denunciato il gestore dell'attività, in caso di recidiva multe fino a 25 mila euro e la sospensione dell’attività per tre mesi

Fuga in due a bordo di un monopattino elettrico: prima lanciano un coltello, poi si scagliano contro i carabinieri

Nei guai due giovani del posto di 30 e 25 anni. Ritrovata l'arma da taglio lanciata durante la fuga: era un coltello da cucina

Ladri di…biciclette tra Fondi e Terracina, lunga scia di furti per migliaia di euro: scattano due arresti

Si tratta di un 40enne e un 43enne, entrambi già noti alle forze dell'ordine. Dovranno rispondere anche di altri furti

Svizzera, scoppia l’incendio in una casa: un bambino muore tra le fiamme. Feriti e sfollati

Due persone sono state trasportate in ospedale con delle ferite, mentre altre diciassette sono state evacuate

Serie C – Latina-Cosenza, domani la sfida al Francioni: Le due squadre si ritrovano dopo 52 anni

Serie C - La partita, valida per la 14esima giornata, è in programma alle 14:30 e sarà una battaglia importante per entrambe le squadre

Controlli al mercato: pesce senza tracciabilità, scattano maxi sequestro e multa

Sabaudia - Il sopralluogo ha portato a far ritirare dalla vendita 200 kg di pescato e a far scattare multe per 3 mila euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -