Tre bambine arrivate da Gaza curate al Policlinico Umberto I: l’impegno della Regione Lazio

Un gesto di accoglienza e solidarietà che unisce sanità, cooperazione internazionale e impegno civile. Il ringraziamento del presidente Rocca

«Il Lazio dimostra, ancora una volta, la sua capacità di essere terra di umanità e accoglienza. Voglio esprimere il mio più profondo ringraziamento al Policlinico Umberto I e al Comitato della Croce Rossa di Roma per la pronta accoglienza e l’assistenza che stanno offrendo alle tre bambine arrivate da Gaza. Un gesto concreto che unisce competenza medica, impegno civile e solidarietà autentica».

Il presidente Francesco Rocca, che per oltre un ventennio ha guidato la Croce Rossa Italiana e la Federazione Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, sottolinea:

«Ho visto con i miei occhi, nei teatri di guerra e nelle crisi umanitarie, quanto possano essere crudeli gli effetti dei conflitti sui bambini. Nel Medio Oriente, oggi, assistiamo a un orrore disumano: piccoli innocenti che muoiono non solo sotto le bombe, ma anche di fame e di sete, privati di ogni diritto e di ogni speranza. Non possiamo voltare lo sguardo. È urgente un cessate il fuoco immediato e il rilascio incondizionato di tutti gli ostaggi».

«Come Regione Lazio – prosegue Francesco Rocca – abbiamo stanziato due milioni di euro in bilancio per interventi umanitari a Gaza. È solo una goccia nell’oceano di dolore che sta travolgendo quella popolazione, ma è una goccia necessaria, perché ogni gesto può fare la differenza per qualcuno».

«Accogliere e curare queste tre bambine non è solo un atto sanitario, ma un atto di giustizia e di dignità umana – aggiunge il Presidente –. In un mondo che troppo spesso ignora le sofferenze dei più fragili, il nostro impegno è restituire un futuro e un sorriso a chi ha conosciuto solo paura e privazioni».

Il Presidente ha ribadito l’impegno della Regione Lazio a collaborare con tutte le istituzioni sanitarie e umanitarie affinché ogni bambino, ovunque nasca, possa avere accesso a cure, sicurezza e nutrimento.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dall’Australia al Canada: l’International Walk ha fatto tappa a Minturno, crocevia di storia, cultura, fede e accoglienza

Ad accogliere il gruppo internazionale è stata la Consigliera comunale delegata alla Cultura, Rita Alicandro

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -