Rocca in visita a Rebibbia: “La salute è un diritto anche per chi è in carcere”

l presidente della Regione Lazio annuncia interventi per potenziare la sanità penitenziaria: più specialisti e nuove strutture

Il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha visitato nella mattina del 13 agosto il complesso penitenziario di Rebibbia, accompagnato dal direttore generale della ASL Roma 2, Francesco Amato, e dal vicepresidente del Consiglio regionale, Giuseppe Emanuele Cangemi.

Al centro dell’incontro, il diritto alla salute dei detenuti, con l’obiettivo di garantire assistenza sanitaria dignitosa e tempestiva anche all’interno delle strutture carcerarie. Rocca ha incontrato la direzione sanitaria, il personale medico e infermieristico e alcuni rappresentanti della popolazione detenuta, tra cui Gianni Alemanno, raccogliendo segnalazioni sulle criticità: difficoltà di isolamento in caso di malattie infettive, carenza di spazi per visite specialistiche e terapie salvavita, ritardi nelle cure per detenuti in gravi condizioni.

“Il diritto alla salute non si sospende con la libertà personale – ha dichiarato Rocca – In carcere va garantita un’assistenza sanitaria dignitosa, tempestiva e completa. Gli incontri di oggi rafforzano la nostra determinazione a dare risposte concrete”.

Durante la visita è stato fatto il punto su diversi progetti: la realizzazione della Casa della Salute nell’area penale, l’apertura dell’ATSM femminile per la tutela della salute mentale, il potenziamento di figure specialistiche (cardiologi, ginecologi, oculisti, neurologi, dermatologi, infettivologi, psicologi e psichiatri) e l’aumento del personale infermieristico e di supporto.

La giornata si è conclusa con un sopralluogo nei reparti interessati dai futuri interventi. La Regione Lazio conferma così la volontà di trasformare la sanità penitenziaria in un modello di efficienza e rispetto della dignità umana.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -