Ferragosto 2025 al Bioparco di Roma: incontri con animali, mostra “Plasticocene” e cocomeri per gli ospiti speciali

Attività educative, laboratori interattivi e pasti speciali per gli animali in un Ferragosto all’insegna della natura e della sostenibilità

Venerdì 15 agosto il Bioparco di Roma sarà aperto con un ricco programma per famiglie e appassionati di natura. Dalle 11.00 alle 16.00, negli incontri educativi “Chi non si adatta è perduto”, sarà possibile osservare da vicino specie affascinanti come gechi del Madagascar, pitone reale, testuggine dalle zampe rosse, axolotl, camaleonte dello Yemen, pogona, chiocciola gigante del Madagascar e insetti stecco. Con l’aiuto degli operatori, i visitatori scopriranno le straordinarie strategie di adattamento degli animali e potranno manipolare reperti naturali come corna, uova di struzzo e vertebre di giraffa. La prenotazione si effettua il giorno stesso all’ingresso, fino a esaurimento posti.

Nella Sala degli elefanti sarà visitabile la mostra Plasticocene, con installazioni artistiche e pannelli informativi sulla salvaguardia dell’ambiente marino. L’esposizione, ideata da Elisabetta Milan con il supporto scientifico del WWF Area Marina Protetta di Miramare, affronta temi come l’inquinamento da plastiche e microplastiche, la sovrapesca e i cambiamenti climatici.

Durante la giornata, i guardiani offriranno pasti speciali agli animali: dalle 11.00 alle 14.30 cocomeri per macachi del Giappone, lemuri catta, elefanti asiatici, orsi bruni e scimpanzé; alle 15.30 banchetto per le otarie della California e alle 16.00 per i pinguini del Capo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -