Metromare: completati gli interventi straordinari sui treni, Rocca, Righini e Ghera Soddisfatti

Ripristinati gli impianti di climatizzazione sui 5 treni CAF MA300 e lavori per le nuove stazioni Torrino-Mezzocammino e Giardino di Roma

La linea Metromare ha completato il piano straordinario di manutenzione degli impianti di climatizzazione sui treni in servizio, restituendo ai pendolari un servizio più confortevole proprio durante i mesi estivi di maggiore utilizzo. L’intervento, portato a termine da Cotral nei tempi previsti, ha ottenuto il plauso del presidente della Regione Lazio Francesco Rocca e dell’assessore ai Trasporti Fabrizio Ghera.

Rocca: “Risultato concreto per i pendolari”

Il presidente Francesco Rocca ha espresso soddisfazione per il completamento dei lavori: “Il completamento degli interventi straordinari sui treni della linea Metromare è un segnale concreto di come, con una gestione attenta e determinata, si possano ottenere risultati rapidi e tangibili per i cittadini”.

Il governatore ha voluto ringraziare pubblicamente il sistema Cotral: “Ringrazio Cotral, il presidente Cipolla, il direttore generale Dolfi e tutto il personale impegnato per aver rispettato tempi e obiettivi, restituendo ai pendolari un servizio più confortevole, soprattutto nei mesi caldi”.

Una direzione strategica precisa

Per Rocca, l’intervento rappresenta “la direzione giusta” per il trasporto pubblico regionale: “Intervenire in maniera puntuale e strutturata per migliorare ogni giorno la qualità del trasporto pubblico regionale”.

L’approccio adottato punta su interventi mirati e tempestivi che producano benefici immediati per gli utenti del servizio ferroviario.

Ghera: “Manutenzione mai fatta prima”

L’assessore ai Trasporti Fabrizio Ghera ha inquadrato l’intervento in una strategia più ampia di rinnovamento“Il ripristino degli impianti di climatizzazione sui 5 treni CAF MA300 effettuato da Cotral è un risultato importante che prosegue sulla linea indicata dalla giunta regionale di rendere sempre più efficiente il servizio di trasporto sulle ferrovie laziali”.

Righini: “Un risultato concreto”

«La climatizzazione dei cinque treni della linea Metromare annunciata da Cotral, è un risultato concreto che dimostra l’efficacia della programmazione puntuale degli investimenti pubblici, e, ancora una volta, la competenza della nuova governance scelta dall’amministrazione Rocca – commenta l’assessore al Bilancio, alla Programmazione economica e all’Agricoltura della Regione Lazio, Giancarlo Righini – Grazie all’impegno di Cotral, in particolare del presidente Cipolla e del direttore generale Dolfi, e alla collaborazione istituzionale, oggi i cittadini possono contare su un servizio più efficiente e confortevole, proprio nei mesi in cui ce n’è maggiore bisogno. È anche il frutto di un utilizzo responsabile delle risorse regionali, orientato non solo alla manutenzione, ma al miglioramento reale della qualità della vita dei pendolari. Continueremo a investire nel trasporto pubblico, perché una mobilità moderna e sostenibile è una priorità strategica per tutto il Lazio».

Il peso del passato

Ghera ha sottolineato le criticità ereditate“La Roma-Lido sconta anni di mancate manutenzioni”, evidenziando come l’attuale amministrazione regionale stia affrontando problematiche accumulate nel tempo.

“Grazie all’intervento della Regione Lazio, attraverso Astral e Cotral si sta intervenendo sia per il rinnovamento dell’infrastruttura che per le manutenzioni dei treni attualmente a disposizione”, ha precisato l’assessore.

Nuove stazioni in arrivo

Oltre alla manutenzione dei treni, prosegue il programma di ampliamento della rete. Ghera ha confermato gli sviluppi futuri: “Con l’apertura della nuova stazione di Acilia Sud-Dragona e con le aggiudicazioni delle altre due fermate, Torrino-Mezzocammino e Giardino di Roma, i cui lavori partiranno in autunno, confermiamo gli impegni presi”.

Il cronoprogramma delle nuove stazioni:

  • Acilia Sud-Dragona: già aperta e operativa
  • Torrino-Mezzocammino: lavori in partenza in autunno
  • Giardino di Roma: lavori in partenza in autunno

Un approccio integrato

L’intervento sui 5 treni CAF MA300 si inserisce in una strategia integrata che prevede:

  • Manutenzione straordinaria dei convogli esistenti
  • Rinnovamento dell’infrastruttura ferroviaria
  • Ampliamento della rete con nuove stazioni
  • Coordinamento tra Astral e Cotral per massimizzare l’efficacia degli interventi

Benefici immediati per gli utenti

Il ripristino degli impianti di climatizzazione garantisce:

  • Maggiore comfort durante i viaggi, specialmente nei mesi estivi
  • Servizio più affidabile e regolare
  • Miglioramento dell’esperienza di viaggio per i pendolari
  • Standard qualitativi più elevati per il trasporto pubblico regionale

Riconoscimenti al lavoro di squadra

Entrambi i rappresentanti regionali hanno voluto riconoscere il merito del personale coinvolto. Il presidente Cipolla, il direttore generale Dolfi e tutto il personale Cotral sono stati elogiati per aver rispettato tempi e obiettivi prefissati.

Consapevolezza e risultati concreti

L’assessore Ghera ha concluso con un bilancio equilibrato“Consapevoli delle problematiche ereditate ma anche dei risultati concreti che stiamo ottenendo”, evidenziando come l’amministrazione regionale stia affrontando con realismo le sfide del trasporto pubblico.

Un modello replicabile

L’intervento sulla Metromare rappresenta un modello operativo che può essere applicato ad altre linee ferroviarie regionali, dimostrando come pianificazione accurata, coordinamento interistituzionale e tempistiche rispettatepossano produrre miglioramenti concreti per i cittadini.

Prospettive future

Con il completamento della manutenzione straordinaria e l’avvio dei lavori per le nuove stazioni, la linea Metromare si avvia verso una fase di consolidamento e sviluppo che dovrebbe garantire un servizio sempre più efficiente e moderno per tutti gli utenti del trasporto pubblico regionale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -