Latina – Associazione Lievito replica a Fratelli d’Italia, “Dieci anni di cultura senza fondi pubblici”

La presidente Mangano: "5.000 presenze a edizione, ospitato il Nobel Parisi. La cultura non è di parte, appartiene alla città"

L’Associazione Culturale Lievito, attraverso la presidente Carmela L. Mangano, ha diffuso una replica ufficiale alle dichiarazioni di Fratelli d’Italia pubblicate sulla stampa l’11 agosto, rivendicando il proprio ruolo nel panorama culturale di Latina e precisando la storia e i risultati della rassegna culturale.

Una storia decennale di impegno culturale

La rassegna Lievito rappresenta una realtà consolidata nel panorama culturale di Latina. Nata nel 2012 per iniziativa dell’associazione Rinascita Civile, ha operato ininterrottamente fino al 2019, quando la pandemia da Covid-19 ha imposto una pausa forzata fino al 2023.

Dal 2024 la rassegna è organizzata dall’associazione culturale Lievito presieduta dalla dottoressa Mangano, che ha raccolto il testimone per dare continuità a questo importante appuntamento culturale della città.

Autofinanziamento e indipendenza

Un aspetto distintivo della rassegna è la sua totale indipendenza dai finanziamenti pubblici. Come sottolinea la presidente: “L’Associazione beneficia esclusivamente di contributi liberali e di sponsorizzazioni di soggetti privati (non abbiamo mai ricevuto finanziamenti pubblici) e dell’indispensabile e incommensurabile lavoro dei volontari che credono nel progetto”.

La rassegna propone oltre 40 eventi concentrati in 6/7 giorni, il 99% dei quali completamente gratuiti, con l’obiettivo primario di “promuovere e diffondere la cultura rendendola accessibile a tutti”.

Numeri che testimoniano il successo

I risultati della rassegna parlano da soli: ogni edizione registra circa 5.000 presenze in una settimana, confermando il gradimento del pubblico e l’importanza dell’iniziativa per la città di Latina.

Questi numeri, come evidenzia la presidente Mangano, “testimoniano il successo di questa missione” di democratizzazione della cultura attraverso eventi di qualità e accessibili a tutti.

Ospiti di prestigio internazionale

Nel corso degli anni Lievito ha portato a Latina ospiti di altissimo profilo culturale e scientifico. Tra questi spicca la presenza del Premio Nobel per la Fisica Professor Giorgio Parisi, definito dalla presidente “evento di straordinaria rilevanza per la città”.

Tuttavia, come denuncia l’associazione, “nessun rappresentante dell’amministrazione comunale ha ritenuto di partecipare, nonostante il formale invito ricevuto”.

Il caso del Premio Strega

Situazione analoga si è verificata nell’ultima edizione dello scorso aprile, che ha accolto i dodici candidati finalisti del Premio Strega. Un evento di particolare significato considerando che “il prestigioso riconoscimento sia stato vinto nel 2010 da un nostro concittadino, ricordato proprio in quest’occasione”.

Anche in questa circostanza, secondo quanto riferito dall’associazione, non si è registrata la partecipazione di rappresentanti istituzionali del Comune.

La cultura non è di parte

La presidente Mangano ha voluto sottolineare con fermezza il principio fondamentale che guida l’associazione: “Riteniamo inopportuno usare il lavoro di chi opera per la cultura per ‘regolare’ conti politici: la cultura non è di parte, appartiene alla città e ai suoi cittadini e rappresenta un patrimonio comune che va tutelato”.

Questa posizione riafferma l’indipendenza e l’apartiticità dell’iniziativa culturale, che si pone al servizio dell’intera comunità senza distinzioni politiche.

Appello al rispetto delle associazioni culturali

“Le Associazioni Culturali vanno rispettate sopratutto per il contributo che riescono a dare in termini di offerta culturale per la città”, dichiara la presidente, aggiungendo che “chi ama la cultura la sostiene, non la denigra”.

Un messaggio chiaro rivolto alle istituzioni e alla politica locale sull’importanza di valorizzare e supportare le realtà culturali del territorio, indipendentemente dalle appartenenze politiche.

Impegno per il futuro

Nonostante le polemiche, l’Associazione Lievito conferma il proprio impegno: “Noi continueremo a portare a Latina eventi di qualità, gratuiti e accessibili a tutti, come facciamo da dieci anni, senza un euro di denaro pubblico”.

La determinazione dell’associazione a proseguire la propria missione culturale rappresenta una garanzia di continuità per la città di Latina e per tutti i cittadini che apprezzano le proposte culturali di qualità.

Fatti contro parole

La conclusione della replica è affidata a una dichiarazione di principio: “Le parole passano, i fatti restano. E i fatti dicono che Lievito c’è, con il pubblico e per il pubblico”.

Una sintesi efficace che rivendica il valore concreto dell’impegno dell’associazione, misurato attraverso i risultati ottenuti in termini di partecipazione, qualità degli eventi e servizio reso alla comunità.

Un patrimonio da valorizzare

La vicenda evidenzia l’importanza delle realtà associative culturali che, pur operando senza sostegno pubblico, riescono a offrire alla città eventi di livello internazionale, contribuendo significativamente alla crescita culturale del territorio.

L’esperienza di Lievito dimostra come passione, professionalità e impegno volontario possano generare risultati di eccellenza, meritevoli di riconoscimento e sostegno da parte di tutta la comunità, al di là delle appartenenze politiche.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dall’Australia al Canada: l’International Walk ha fatto tappa a Minturno, crocevia di storia, cultura, fede e accoglienza

Ad accogliere il gruppo internazionale è stata la Consigliera comunale delegata alla Cultura, Rita Alicandro

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -