RSA, la Regione Lazio al fianco di Comuni e famiglie: stanziati 7,3 milioni per contenere i costi dell’assistenza

Contributo straordinario per sterilizzare gli aumenti delle tariffe fino a fine 2025 e garantire sostegno a tutte le fasce ISEE

La Regione Lazio ha approvato un intervento straordinario da oltre 7,3 milioni di euro per sostenere i Comuni e le famiglie nelle spese di ospitalità degli anziani e dei disabili non autosufficienti accolti nelle residenze sanitarie assistenziali (RSA). La misura, introdotta tramite un emendamento proposto e sostenuto da Forza Italia e dall’intera maggioranza, si traduce in un contributo regionale aggiuntivo volto ad alleggerire l’impatto dell’aumento delle tariffe delle strutture, in vigore nei restanti mesi del 2025.

Il finanziamento, che coprirà il periodo dal 1° settembre al 31 dicembre 2025, sarà destinato a:

  • Comuni, per la quota a favore degli utenti con ISEE fino a 20.000 euro;
  • famiglie con ISEE tra 5.000 e 20.000 euro che usufruiscono della compartecipazione comunale alla spesa;
  • famiglie con ISEE superiore a 20.000 euro, per le quali la quota sociale è interamente a carico.

In questo modo, vengono tutelate tutte le fasce di reddito, evitando ricadute economiche dirette sulle famiglie e assicurando la continuità del servizio. Le RSA svolgono un ruolo sempre più strategico, in un contesto di progressivo invecchiamento della popolazione, offrendo assistenza medica, infermieristica, riabilitativa, sostegno per le attività quotidiane e iniziative ricreative.

«Bene ha fatto la Regione Lazio a garantire le risorse necessarie per evitare criticità nella gestione di questo importante settore sociale e sanitario, che riguarda da vicino tutti noi» ha commentato il consigliere regionale di Forza Italia, Cosmo Mitrano, sottolineando l’importanza di un sostegno istituzionale forte e concreto.

- Pubblicità -
Eleonora Paone
Eleonora Paone
Giovane aspirante giornalista con una solida formazione accademica nei settori della moda e dell’editoria. Nel 2021 ha conseguito la laurea in Scienze della moda e del costume, per poi proseguire il proprio percorso accademico con una laurea in Editoria e scrittura presso La Sapienza Università di Roma, ottenuta nel 2025. Dal 2023 collabora con la testata Mondore@le, occupandosi di attività redazionali e contenuti giornalistici. Nel 2025 ha ulteriormente ampliato la propria formazione iscrivendosi al master Panorama Journalism Academy, con l’obiettivo di approfondire competenze e strumenti del giornalismo contemporaneo.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -