RSA, la Regione Lazio al fianco di Comuni e famiglie: stanziati 7,3 milioni per contenere i costi dell’assistenza

Contributo straordinario per sterilizzare gli aumenti delle tariffe fino a fine 2025 e garantire sostegno a tutte le fasce ISEE

La Regione Lazio ha approvato un intervento straordinario da oltre 7,3 milioni di euro per sostenere i Comuni e le famiglie nelle spese di ospitalità degli anziani e dei disabili non autosufficienti accolti nelle residenze sanitarie assistenziali (RSA). La misura, introdotta tramite un emendamento proposto e sostenuto da Forza Italia e dall’intera maggioranza, si traduce in un contributo regionale aggiuntivo volto ad alleggerire l’impatto dell’aumento delle tariffe delle strutture, in vigore nei restanti mesi del 2025.

Il finanziamento, che coprirà il periodo dal 1° settembre al 31 dicembre 2025, sarà destinato a:

  • Comuni, per la quota a favore degli utenti con ISEE fino a 20.000 euro;
  • famiglie con ISEE tra 5.000 e 20.000 euro che usufruiscono della compartecipazione comunale alla spesa;
  • famiglie con ISEE superiore a 20.000 euro, per le quali la quota sociale è interamente a carico.

In questo modo, vengono tutelate tutte le fasce di reddito, evitando ricadute economiche dirette sulle famiglie e assicurando la continuità del servizio. Le RSA svolgono un ruolo sempre più strategico, in un contesto di progressivo invecchiamento della popolazione, offrendo assistenza medica, infermieristica, riabilitativa, sostegno per le attività quotidiane e iniziative ricreative.

«Bene ha fatto la Regione Lazio a garantire le risorse necessarie per evitare criticità nella gestione di questo importante settore sociale e sanitario, che riguarda da vicino tutti noi» ha commentato il consigliere regionale di Forza Italia, Cosmo Mitrano, sottolineando l’importanza di un sostegno istituzionale forte e concreto.

- Pubblicità -
Eleonora Paone
Eleonora Paone
Giovane aspirante giornalista con una solida formazione accademica nei settori della moda e dell’editoria. Nel 2021 ha conseguito la laurea in Scienze della moda e del costume, per poi proseguire il proprio percorso accademico con una laurea in Editoria e scrittura presso La Sapienza Università di Roma, ottenuta nel 2025. Dal 2023 collabora con la testata Mondore@le, occupandosi di attività redazionali e contenuti giornalistici. Nel 2025 ha ulteriormente ampliato la propria formazione iscrivendosi al master Panorama Journalism Academy, con l’obiettivo di approfondire competenze e strumenti del giornalismo contemporaneo.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -