West Nile, a Latina il sindaco Celentano accoglie delegazione ministeriale ed esperti nazionali

Incontro istituzionale e sopralluogo tecnico per coordinare le strategie di prevenzione e contenimento del virus

Giornata intensa per la città di Latina sul fronte della lotta al virus West Nile. Questa mattina il sindaco Matilde Celentano, in qualità di presidente della Conferenza dei sindaci per la Sanità, ha ricevuto presso l’aula consiliare del Comune una delegazione di alto profilo tecnico e scientifico.

Alla riunione hanno preso parte rappresentanti del Ministero della Salute, dell’Istituto Superiore di Sanità, della Protezione Civile, del Centro di Referenza Nazionale per le Malattie Esotiche degli Animali (CESME – IZSAM), dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana, dell’Istituto Nazionale Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani e della Croce Rossa.

Dal Comune alla Asl: una giornata di lavoro sul campo

Terminato l’incontro in Comune, il sindaco Celentano, insieme al dirigente del Servizio Ambiente Gian Pietro De Biaggio, ai funzionari comunali e ai rappresentanti della ditta incaricata delle disinfestazioni ordinarie e straordinarie, ha raggiunto la Asl di Latina.

Qui si è svolto un tavolo tecnico dedicato alla prevenzione e al contenimento del virus West Nile, alla presenza della direttrice generale Sabrina Cenciarelli e di ulteriori figure tecniche che hanno fornito un aggiornamento dettagliato sulle misure già adottate e su quelle in corso di attuazione.

Le dichiarazioni del sindaco

«Durante il tavolo tecnico – ha dichiarato Matilde Celentano – i rappresentanti degli enti presenti hanno illustrato con precisione le attività nei rispettivi ambiti: dal monitoraggio epidemiologico e veterinario, alla sorveglianza entomologica, fino agli interventi di prevenzione e risposta sanitaria. L’obiettivo comune è coordinare azioni rapide ed efficaci per contenere la diffusione del virus sul territorio».

Il sindaco ha sottolineato che Latina è considerata un territorio virtuoso per il metodo di gestione adottato, grazie a un lavoro sinergico tra istituzioni, enti di ricerca e operatori sanitari.

Disinfestazioni ordinarie e straordinarie

Il Comune di Latina ha avviato il ciclo ordinario di disinfestazioni già nel mese di aprile.
Ad oggi:

  • 4 cicli su 9 di interventi larvicidi completati;
  • 3 cicli su 4 adulticidi effettuati;
  • 51 interventi straordinari nei luoghi segnalati dalla Asl, eseguiti entro 24-48 ore dalla segnalazione.

Ringraziamenti e prospettive

Il sindaco Celentano ha espresso gratitudine al Ministro della Salute Orazio Schillaci per la vicinanza dimostrata ai territori e a tutte le figure professionali intervenute.
«Abbiamo condiviso attività di prevenzione, contenimento e sorveglianza – ha concluso – trovando nuovi stimoli per affrontare il problema in modo sinergico e coordinato».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lenola – Il destino dell’area verde al Colle approda in consiglio comunale

La petizione, le cui firme sono state consegnate al sindaco a settembre, verrà illustrata in consiglio mercoledì pomeriggio

Tavolo Tecnico Permanente per il potenziamento della Statale “Trignina”, nuovo incontro al MIT

La Camera di Commercio Frosinone Latina al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: il commento del presidente Acampora

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -