Regione Lazio, Regimenti: in arrivo sette nuovi bandi per sicurezza urbana, sviluppo dei piccoli comuni, montagna e carceri

L’assessore: «Rilancio della Polizia locale, investimenti per la legalità, sostegno al diritto allo studio e interventi per i territori»

La Giunta Rocca accelera sul fronte della sicurezza, dello sviluppo locale e della coesione territoriale. L’assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale, agli Enti locali e all’Università, Luisa Regimenti, ha annunciato la pubblicazione, nelle prossime settimane, di sette nuovi bandi rivolti a Comuni, Unioni di Comuni e associazioni del Terzo settore, con l’obiettivo di sostenere la Polizia locale, promuovere la legalità, valorizzare i piccoli comuni e migliorare le condizioni di vita nelle carceri.

«La sicurezza urbana, il rilancio delle Polizie locali, lo sviluppo dei piccoli comuni e dei territori montani, l’attenzione alle carceri e il potenziamento del diritto allo studio universitario – ha dichiarato Regimenti – continueranno ad essere al centro della nostra azione, con importanti novità a partire dalle prossime settimane».

Rilancio della Polizia locale e formazione unificata

L’assessore ha ricordato come, dopo oltre dieci anni di scarsa attenzione al settore, sia stato avviato un vero e proprio programma di innovazione per la Polizia locale. Con il bando Polizia locale 4.0 sono già stati stanziati 2 milioni di euro per 155 Comuni del Lazio, destinati al rinnovo di auto e moto di servizio e all’avvio di corsi per l’utilizzo dei droni.
Ora, grazie all’approvazione del primo Programma triennale di intervento, verranno finanziati ulteriori 82 Comuni, con 1,5 milioni di euro che saranno erogati scorrendo la graduatoria vigente.

Novità importante prevista per l’autunno è l’avvio dell’Accademia regionale di Polizia locale, un polo formativo che garantirà preparazione uniforme e competenze aggiornate a tutti gli agenti del territorio.

Sicurezza e legalità: nuovi fondi per videosorveglianza e beni confiscati

Dopo il successo del bando Sicurezza in Comune, che ha distribuito 2 milioni di euro a 89 Comuni per impianti di videosorveglianza, è in arrivo un nuovo avviso pubblico con uno stanziamento di 1 milione di euro.
Parallelamente, prosegue il progetto Spazi di legalità, con 1 milione di euro destinato al recupero e riuso dei beni confiscati alla criminalità organizzata.

La Regione Lazio ha inoltre aderito al Forum italiano per la Sicurezza urbana e parteciperà a settembre, in Sardegna, a una sessione di lavori internazionali per condividere buone pratiche e nuove strategie a tutela dei cittadini.

Interventi per il sistema penitenziario e diritto allo studio in carcere

Sul fronte delle carceri, l’Assessorato ha stanziato 420mila euro per progetti di miglioramento della vita negli istituti penitenziari, inclusi interventi socioassistenziali e il proseguimento del progetto dell’odontoambulanza, che offre cure odontoiatriche extra-LEA ai detenuti.
Inoltre, sono stati erogati 60mila euro agli Atenei del Lazio per garantire il diritto allo studio universitario alla popolazione detenuta, che attualmente conta 292 iscritti.

Sostegno ai piccoli comuni e valorizzazione della montagna

Grande attenzione anche ai piccoli comuni e ai territori montani, considerati «il cuore pulsante della Regione». Il nuovo piano triennale prevede contributi per favorire la residenzialità nei comuni con popolazione ridotta e per la digitalizzazione degli archivi urbanistici.
Sono stati stanziati 1,6 milioni di euro per i servizi associati delle Unioni di Comuni e delle Comunità montane. Inoltre, i fondi FOSMIT per lo sviluppo della montagna – quasi 11 milioni di euro – saranno destinati a interventi di prevenzione del dissesto idrogeologico, manutenzione stradale e pubblica illuminazione, attraverso un apposito avviso pubblico.

Regimenti ha infine annunciato la nomina dei nuovi commissari liquidatori delle Comunità Montane e l’avvio dell’iter di riordino delle stesse, con l’obiettivo di renderle più efficienti e vicine alle esigenze dei cittadini.

«Questi interventi – ha concluso – rappresentano una visione integrata di sicurezza, sviluppo e coesione sociale, capace di coniugare innovazione e tutela del territorio».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -