Isole Pontine – Intensificati i controlli della Guardia di Finanza per la sicurezza estiva

Operazione congiunta su Ponza e Ventotene: 13 segnalati per droga. Sequestrati 37 grammi di sostanze stupefacenti

La Guardia di Finanza di Latina prosegue senza sosta l’azione di controllo e vigilanza sulle Isole di Ponza e Ventotene, intensificando i servizi di presidio della legalità finanziaria e della sicurezza di cittadini e turisti durante il periodo di maggiore afflusso estivo.

Un’operazione coordinata su più fronti

L’operazione, svolta attraverso un coordinamento tra le locali Tenenze, il Gruppo di Formia e la Sezione Operativa Navale di Gaeta del R.O.A.N. di Civitavecchia, ha interessato sia le attività terrestri che marittime, garantendo una copertura completa del territorio insulare.

L’azione si inserisce nel dispositivo di sicurezza economico-finanziaria voluto dal Comando Generale della Guardia di Finanza d’intesa con il Ministero degli Interni per le località ad alta vocazione turistica.

Contrasto al traffico di stupefacenti

L’attività antidroga ha registrato risultati significativi durante i controlli rafforzati nei primi weekend di agosto. Le verifiche hanno interessato:

  • Aree a maggiore afflusso turistico su entrambe le isole
  • Porti di attracco di Ponza e Ventotene
  • Porto di imbarco di Formia in chiave preventiva

Grazie alla collaborazione sinergica tra i militari della Tenenza di Ponza e le unità cinofile del Gruppo di Formia, sono stati segnalati alle competenti Prefetture 13 soggetti di età compresa tra 17 e 39 anni per detenzione di sostanze stupefacenti per uso personale.

Il bilancio dei sequestri

I controlli hanno portato al sequestro di 37 grammi totali di sostanze stupefacenti:

  • 32 grammi di hashish
  • 3 grammi di marijuana
  • 2 grammi di cocaina

Le segnalazioni sono state inviate alle Prefetture di Roma (7), Milano (1), Teramo (1), Prato (1) e Alessandria (3), evidenziando la provenienza extra-regionale di molti dei soggetti controllati.

Controlli fiscali e giuslavoristi

Sul fronte della legalità economico-finanziaria, i militari della 3^ Squadra Unità Navali Ventotene e della locale Tenenza hanno avviato attività congiunte nei confronti di operatori economici locali.

In particolare, è stata verificata la posizione di un’azienda operante nel settore del noleggio di ombrelloni e lettini, con controlli mirati su:

  • Correttezza della posizione lavorativa dei dipendenti
  • Verifica dei titoli demaniali necessari per l’attività
  • Controllo dei pagamenti dovuti per l’occupazione del demanio

Polizia del mare: 45 imbarcazioni controllate

L’attività di polizia marittima, prerogativa esclusiva della componente aeronavale del Corpo, ha garantito la presenza strutturata degli assetti navali nelle acque prospicienti le Isole pontine e lungo il litorale del sud pontino.

I numeri dell’operazione marittima

  • 45 imbarcazioni sottoposte a controllo
  • 138 persone identificate (di cui 19 con precedenti penali)
  • 54 verbali elevati per violazioni al Codice della Nautica da diporto o incongruenze fiscali

controlli mirati hanno interessato particolarmente imbarcazioni di pregio e operatori economici del settore locazione e noleggio, verificando il rispetto delle normative di settore e la regolarità fiscale delle attività.

Prevenzione dell’alcool alla guida

Un aspetto importante dell’operazione ha riguardato la prevenzione della conduzione di imbarcazioni sotto l’effetto di sostanze alcoliche. I militari hanno utilizzato etilometri in dotazione alle unità navali per effettuare numerose verifiche preventive, garantendo la sicurezza della navigazione da diporto.

Sicurezza integrata per il turismo

L’operazione testimonia l’impegno costante della Guardia di Finanza nella tutela della legalità economico-finanziaria e dell’ordine pubblico, con particolare attenzione ai contesti ad alta vocazione turistica come le Isole Pontine.

L’azione coordinata mira a contrastare fenomeni di particolare allarme sociale che possono compromettere la sicurezza e la salute pubblica, garantendo al contempo un ambiente sereno per cittadini e turisti.

Un dispositivo strutturato

Il capillare dispositivo di controllo implementato dalla Guardia di Finanza assicura:

  • Presidio territoriale attraverso le tenenze locali
  • Controllo marittimo con assetti navali specializzati
  • Supporto cinofilo per l’antidrogacontrollo fiscale degli operatori economici
  • Coordinamento interistituzionale con le prefetture competenti

Risultati e prospettive

risultati dell’operazione dimostrano l’efficacia dell’approccio integrato adottato dalla Guardia di Finanza, che coniuga prevenzione e repressione per garantire la legalità in tutti i settori di competenza.

La prosecuzione dei controlli durante tutta la stagione estiva assicurerà il mantenimento di elevati standard di sicurezza sulle Isole Pontine, tutelando sia i residenti che i numerosissimi turisti che scelgono queste destinazioni per le proprie vacanze.

L’operazione conferma il ruolo centrale della Guardia di Finanza nella tutela della sicurezza economico-finanziaria e nella vigilanza marittima, contribuendo a preservare l’attrattività e la sicurezza di uno dei comprensori turistici più importanti del Lazio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Resistenza, minacce e oltraggio a pubblico ufficiale: denunciati due stranieri

Uno dei due, un cittadino egiziano con precedenti penali e recentemente coinvolto in episodi violenti, è irregolare sul territorio nazionale

Sequestri di “cannabis light” a Fondi, Formia e Terracina: la Polizia interviene contro la commercializzazione illegale

Nel corso dell’attività gli agenti hanno sequestrato oltre 110 grammi di infiorescenze e prodotti derivati dalla canapa

San Felice Circeo – Gravi episodi di violenza e turbativa dell’ordine pubblico: il Questore dispone la chiusura temporanea di un locale

Nei mesi scorsi il locale è stato teatro di numerosi episodi di violenza, con segnalazioni riguardanti comportamenti aggressivi

Morte di Paolo Mendico, vertice in Procura a Cassino: indagini in corso a 360 gradi

Il procuratore Fucci ha confermato che il procedimento è attualmente a carico di ignoti, ma che le indagini proseguono serrate

Omessa visita medica di un lavoratore, denunciato il titolare di un’azienda agricola

Carabinieri di Pontinia e Ispettorato al Lavoro di Latina hanno effettuato un accesso ispettivo presso un’azienda

Trovato con valori di alcol e droga sopra il consentito, denunciato un 46enne

Lo scorso 14 agosto, mentre era alla guida del proprio motociclo, era rimasto coinvolto in un sinistro stradale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -